Dopo 326 giorni di prigionia nelle mani di Hamas, l’IDF ha tratto in salvo l’ostaggio Qaid Farhan Alkadi. Alkadi, beduino residente della zona di Rahat, era stato catturato il 7 ottobre mentre lavorava come guardia al Kibbutz Magen vicino al confine con la Striscia di Gaza. Il salvataggio ha avuto luogo in un tunnel nel sud di Gaza, dove Alkadi…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Antica pietra del Tempio di Gerusalemme in esposizione
L’archeologia ha spesso il potere di parlarci dal passato. Sei anni dopo essere caduta dal Muro Occidentale, a Gerusalemme, una massiccia pietra del peso di circa 400 chilogrammi (quasi 900 libbre) è stata trasferita per l’esposizione al pubblico. La pietra ora “riposa” accanto ad altri massi caduti nel Giardino Archeologico di Gerusalemme al Davidson Center. Nel 2018, poco dopo la…
Nave da guerra nazista recuperata dopo 80 anni
Una nave da guerra nazista piena di esplosivi affondata nel 1944 è stata recuperata dalle profondità acquose vicino alla sponda serba del Danubio. La nave, che fu affondata nel Danubio stesso, era una delle 200 imbarcazioni intenzionalmente naufragate dalla forze navali tedesche. Il contrammiraglio Paul-Willy Zieb decretò questo ordine per evitare che venisse presa dall'esercito russo che era in rapido…
"Rachele e Giuditta" (Gallucci) di Mario Pacifici
Siamo nel 1827 a Rodi e due giovani ebree romane inizialmente dirette verso la terra promessa sono obbligate ad approdare sull’isola greca. Si chiamano Giuditta e Rachele e sono scappate da Roma in cerca di una rinnovata libertà. A Rodi cominceranno un nuovo lavoro e una nuova vita ricca però di insidie e colpi di scena. Grazie ad uno sfondo…
Vivere nel ghetto di Vilna: ritrovato il diario di un ragazzo fucilato dai nazisti
Ritrovato e messo online un diario davvero particolare. Si tratta delle memorie di Yitskhok Rudashevski, un quindicenne lituano rinchiuso nel ghetto di Vilna. Più di un anno dopo che i nazisti costrinsero Yitskhok Rudashevski a vivere tra le mura del ghetto, le sue memorie scritte all'interno di un piccolo diario, dimostrano come il ragazzo non si arrese alla barbarie nazista.…
Ritrovata in India una lapide ebraica del XIII secolo
Un'antica lapide con iscrizioni in lingua ebraica è stata trovata in India, un reperto unico nel suo genere, che fa luce su una comunità ebraica dimenticata. La lapide è stata scoperta a Ramanathapuram - Tamil Nadu - nell'India meridionale. Thoufeek Zakriya, ricercatore di storia ebraica, è stato il primo a decifrare l'iscrizione, sostenendo che la lapide risale precisamente al 1224…
"La variante di Lüneburg" (Adelphi) di Paolo Maurensig
Possono i ricordi tormentare qualcuno? Possono i ricordi, quando fanno male, trasformarsi in voglia di vendetta? Forse sì. E questa storia ne è la testimonianza. Un ricco imprenditore Tedesco perde la vita in circostanze misteriose. Omicidio o suicidio non si sa, sembra quasi l’esecuzione di una sentenza che prima o poi sarebbe inesorabilmente arrivata. Un romanzo che prende la forma…
Il comico prende di mira una coppia di israeliani: i due costretti ad andarsene
Sembra che gli israeliani ormai non possano neppure più andare a vedere uno spettacolo di stand up Comedy senza essere derisi e umiliati. È ciò che è successo ad una coppia, quando il comico americano Reginald D Hunter, ha deriso una coppia di israeliani durante uno dei suoi spettacoli del Festival Edinburgh Fringe, secondo quando riportato da una recensione apparsa…
Traumi psicologici e fisici: gli effetti della prigionia sugli ex ostaggi. Lo studio
La perdita di peso e le complicazioni derivanti dalla scarsa igiene sono solo alcuni dei sintomi e degli effetti diagnosticati ai 26 ex ostaggi tenuti in cattività da Hamas, poi pazienti trattati allo Schneider Children's Medical Center dopo la loro liberazione a fine novembre. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Acta Paediatrica. L'accordo sugli ostaggi ha portato al rilascio…
"D'un tratto nel folto del bosco" (Feltrinelli) di Amos Oz
Amos Oz rappresenta ancora oggi una delle colonne portanti della narrativa Israeliana. Con questa opera, Amos Oz ci porta in un villaggio incantato, da cui improvvisamente una notte spariscono tutti gli animali. Ma nelle pieghe di questo racconto ricco di realismo magico, l'autore vuole dirci molto di più. Un messaggio da scorgere tra le pagine, che vuole spiegare a chi…