"Ciao, bambino! Mi chiamo David Spielman e vivo al numero 6 di via Stefana Jaracza, nell'affollata Litzmannstadt. Stiamo imparando a parlare e scrivere in ebraico. Impariamo anche a cantare in ebraico. Domani è Hanukkah, e noi cantiamo canzoni di Hanukkah" scriveva il piccolo David dal ghetto Łódź, indirizzando la sua missiva ad un "bambino nella Terra di Israele". Insieme alla…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Guardia nazista novantanovenne: giudicata inadatta al processo
Il tribunale tedesco ha stabilito mercoledì scorso che un uomo di 99 anni, che servì come guardia in un campo di concentramento nazista, non risulta adatto ad essere processato per il coinvolgimento nell’uccisione di migliaia di detenuti durante la Shoah, a riferire la notizia i media tedeschi. La decisione è arrivata dopo che un medico esperto incaricato dal tribunale regionale…
“Apri gli occhi e balla”: i sopravvissuti al Nova si riuniscono a Tel Aviv nel loro percorso di recupero
Insieme per lenire il dolore, insieme per superare quel trauma terribile. Così, a distanza di quasi 9 mesi da quel terribile 7 ottobre, i sopravvissuti al massacro del Nova Festival si sono riuniti decidendo di costituire una comunità per superare insieme il dolore. I ragazzi si sono confortati a vicenda attraverso varie attività come la terapia dei massaggi, i bagni…
Auschwitz, torna l’esposizione delle tremila scarpe dei bambini dopo il restauro
Oltre 3mila delle circa 8mila scarpe appartenenti ai bambini assassinati ad Auschwitz sono tornate nella mostra permanente nel Memoriale di Auschwitz. Dopo un lungo periodo di restauro l'opera è tornata nel Museo. Ad annunciare la notizia la Fondazione Auschwitz-Birkenau e l’associazione The International March Of Linving. Le scarpe hanno subito un processo di conservazione che ha richiesto oltre un anno…
Studenti della scuola ebraica di Londra aggrediti in metropolitana
Nuovi episodi di antisemitismo in Inghilterra. La polizia dei trasporti britannica ha iniziato a indagare sull'incidente avvenuto ieri, nella metropolitana di Belsize Park, in cui diversi studenti ebrei della Hasmonean High School di Londra sono stati attaccati fisicamente e verbalmente con slogan antisemiti. Una madre di una delle vittime ha commentato l’accaduto al Jewish News, dicendo: “Hanno inseguito mio figlio…
Il primo premio del corso di ceramica a un modellino del Tempio Maggiore
Creare con la propria arte i luoghi del cuore e della propria cultura è ciò che ha fatto Giulia, una giovane ragazza della Comunità Ebraica di Roma. Per la mostra finale del corso di ceramica presso lo Studio Collezione Concreta di Trastevere ha deciso di portare un edificio davvero speciale per la sua storia familiare. Giulia ha infatti deciso di…
Ritrovata una nave di oltre tremila anni che ricostruisce le rotte commerciali del Mediterraneo
Mar Mediterraneo orientale, 1,8 chilometri di profondità. In questo luogo così remoto è emersa una testimonianza archeologica di circa 3.300-3.400 anni fa, una nave con dei carichi molto probabilmente destinati al commercio. La scoperta, rivelata dall'Autorità israeliana per le antichità (IAA), è avvenuta casualmente, durante un'ispezione di routine eseguita da Energean, la società che gestisce le piattaforme di gas naturale…
La profezia tra religione e psicologia. Intervista a Rav Roberto Della Rocca
Da domenica 23 giugno a mercoledì 26 giugno nel cuore del quartiere ebraico di Roma, torna un appuntamento atteso e consolidato per la Capitale, Ebraica – Festival internazionale di cultura. Tra i primi incontri in programma domenica, un interessante talk tra lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Morelli e Rav Roberto Della Rocca dal titolo: "Immaginare un futuro in tempo di…
Com’erano i Tefillin duemila anni fa? La risposta in uno studio da poco pubblicato
I Tefillin (filatteri) che gli ebrei usavano in Israele più di duemila anni fa erano probabilmente del colore della loro pelle al naturale, non tinti di nero come richiesto dalla legge ebraica odierna. A confermarlo uno studio di PLOS ONE pubblicato giovedì. "Questa è una scoperta molto importante", ha detto il Prof. Jonathan Adler dell'Università di Ariel, che ha guidato…
Noa Argamani incontra la madre del compagno ancora tenuto in ostaggio da Hamas
Noa Argamani, la ragazza rapita il 7 ottobre e divenuta simbolo di quella terribile giornata, è tornata a casa sabato grazie ad un'operazione speciale di estrazione da parte dell'IDF dalla prigionia di Hamas. La ragazza ha incontrato martedì Ditza Or, la madre del suo compagno Avinatan Or, rapito con lei durante il massacro del 7 ottobre al Nova Festival e…