Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Da Israele all’Italia: Haim, nipote di Enzo Sereni, in visita a Roma

    Di Michelle Zarfati

    Un ritorno alle origini, ma anche un omaggio sentito alla storia ebraica italiana. Il nipote di Enzo e Ada Sereni ha visitato il Museo Ebraico di Roma e il Tempio Maggiore, vivendo un momento intenso di memoria, identità e orgoglio familiare. “La mia famiglia è orgogliosa di avere radici italiane – ha detto a Shalom Haim Confino – respirare l’ebraismo…

    EUROPA

    Londra, gettano pane davanti alle case ebraiche durante Pesach

    Di Michelle Zarfati

    Durante la festività ebraica di Pesach, in cui è vietato consumare o possedere prodotti lievitati (chametz), sono stati segnalati episodi inquietanti e apparentemente intimidatori nel quartiere di Stamford Hill, situato a nord di Londra. In particolare, nei giorni scorsi, alcuni ignoti avrebbero lasciato dozzine di pane sotto forma di pita davanti a diverse abitazioni di famiglie ebree ortodosse. Secondo quanto…

    ISRAELE

    Putin incontra ex ostaggio e ringrazia Hamas per "l'atto umanitario" della liberazione

    Di Michelle Zarfati

    Martedì il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato al Cremlino Sasha Troufanov, ex ostaggio liberato da Hamas, insieme alla madre Yelena e alla compagna Sapir Cohen. Durante l'incontro, Putin ha ringraziato Hamas per quello che ha definito un "atto umanitario" nella liberazione degli ostaggi israeliani, evitando accuratamente di usare termini come "ostaggi" o "prigionia". Troufanov, detenuto per 498 giorni, ha…

    ISRAELE

    Ritrovato a Gaza il cane rapito il 7 ottobre al kibbutz Nir Oz

    Di Michelle Zarfati

    Durante l’attacco al kibbutz Nir Oz del 7 ottobre 2023 non solo centinaia di civili israeliani sono stati uccisi o rapiti, ma a pagare il caro prezzo dell'attacco dei terroristi di Hamas sono stati anche gli animali domestici. Tra loro c’era Billy, una cagnolina di razza King Charles Spaniel di tre anni e mezzo, appartenente a Rachel Dancyg, ex moglie…

    ROMA EBRAICA

    Shalom Talks: l'incontro tra Sharon Nizza e i giovani

    Di Michelle Zarfati

    Il ciclo di eventi "Shalom Talks" è iniziato con una conversazione tra la direttrice di Shalom Ariela Piattelli e la giornalista Sharon Nizza, autrice del libro "7 ottobre. Il giorno più lungo" - edito da Gedi - che ha offerto una nuova chiave di lettura sugli equilibri geopolitici del Medio Oriente dopo l’attacco di Hamas contro Israele il 7 ottobre…

    Mondo

    Le Maldive vietano l'ingresso ai cittadini israeliani

    Di Michelle Zarfati

    Il governo delle Maldive, la piccola nazione insulare nell'Oceano Indiano, ha vietato ufficialmente ai cittadini israeliani di entrare nel suo territorio. Il presidente delle Maldive Mohamed Muizzu ha firmato una misura che vieta agli israeliani di entrare nel paese come gesto di "ferma solidarietà con il popolo palestinese", secondo una dichiarazione ufficiale rilasciata dal suo ufficio stampa. La decisione è…

    ISRAELE

    In migliaia partecipano alla Birchat Koanim al Muro Occidentale

    Di Michelle Zarfati

    Decine di migliaia di persone si sono riunite al Muro Occidentale di Gerusalemme questa mattina per partecipare alla preghiera e alla tradizionale cerimonia della Birchat Koanim che annualmente avviene nei giorni di Kol hamoed di Pesach. L'evento ha segnato un'occasione significativa per la riflessione religiosa e nazionale, sullo sfondo del conflitto in corso. La cerimonia ha incluso la partecipazione dei…

    Cultura

    La storia di Friedrich Gernsheim, il "piccolo Mozart" riscoperto grazie alla Biblioteca Nazionale d'Israele

    Di Michelle Zarfati

    Friedrich Gernsheim è stato un prodigio musicale e compositore di talento, le cui opere sono state eseguite nelle più prestigiose sale da concerto d'Europa. Un ebreo talentuoso le cui composizioni furono vietate dal regime nazista, che cercò di cancellare la sua eredità. Per quasi un secolo rimase nell'ombra della storia. Ora, grazie al suo archivio conservato presso la Biblioteca Nazionale…

    ISRAELE

    Vento di cambiamento nell’IDF: si allo smalto e alla barba

    Di Michelle Zarfati

    L'IDF è pronto ad approvare una serie di modifiche al suo codice di abbigliamento per i soldati, tra cui consentire ai militari di farsi crescere la barba. In precedenza, solo i soldati ebrei osservanti avevano il permesso di tenere la barba lunga. Secondo i nuovi cambiamenti, tutte le truppe potranno avere lo stesso diritto purché sia ordinata e soddisfi le…

    Cultura

    I piatti del Seder di Theodor Harburger: ultime tracce di un mondo ebraico scomparso

    Di Michelle Zarfati

    Negli anni Venti, il ricercatore d’arte Theodor Harburger intraprese una missione straordinaria: documentare le tracce delle comunità ebraiche della Baviera, molte delle quali già in declino. Per sei anni viaggiò tra villaggi e città, fotografando sinagoghe, collezioni private e cimiteri, con un’attenzione particolare all’arte giudaica. Tra gli oggetti immortalati, i piatti del Seder pasquale occupano un posto speciale: simboli della…