Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Il famoso chef israeliano Meir Adoni apre il primo ristorante kosher a Singapore

    Di Michelle Zarfati

    "Da chef la prima cosa che porto in tavola è la tradizione" ha detto il famoso chef israeliano Meir Adoni annunciando ufficialmente l'apertura del suo terzo locale all'estero, questa volta un ristorante Kosher nel cuore dell'Asia, precisamente a Singapore. Adoni possiede già i famosi ristoranti in Europa come “Layla” a Berlino, in Germania, e “Samna” a Kiev, in Ucraina. In…

    ITALIA

    ‘’Sotto lo stesso cielo’’ al MEIS in mostra la festa di Sukkot tra arte, ecologia e architettura

    Di Michelle Zarfati

    Sukkot è una delle festività principali del calendario ebraico. Fa parte delle Shalosh Regalim - Tre Pellegrinaggi - e ricorda il momento in cui i figli d’Israele rimasero nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto, vivendo appunto all’interno di Sukkot, capanne. Questa ricorrenza simboleggia la precarietà della vita, ma sottolinea anche il forte legame che gli ebrei hanno stabilito con la natura, con i…

    Cultura

    “Camminare nel tempo”. Un viaggio nell’ebraismo nel nuovo libro di Rav Roberto Della Rocca

    Di Michelle Zarfati

    Il tempo è sempre stato al centro delle grandi riflessioni intellettuali e filosofiche. Una delle più famose, ad esempio, è quella del filosofo francese Henri Bergson. Secondo il filosofo il nostro modo usuale di concepire il tempo come una successione di istanti della stessa durata, basato sul movimento delle lancette dell’orologio, è il frutto di un’operazione dell’intelletto, che “spazializza” il…

    Cultura

    Materia e parole si fanno arte nelle opere di Anna Russo

    Di Michelle Zarfati

    9 ottobre 1982, le 11:55 del mattino: un orario che prende quasi forma e segna il momento dell’attentato alla sinagoga di Roma. Il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, perse la vita, mentre altre 40 persone rimasero gravemente ferite. Quella ferita che ancora fa male all’intera Comunità Ebraica di Roma si fa sempre più dolorosa, in cerca di…

    ROMA EBRAICA

    La straordinaria storia di Nereo Musante e di quel libro che gli salvò la vita

    Di Michelle Zarfati

    Esistono oggetti che hanno il potere di parlare. La loro potenza cattura lo sguardo, ma è la storia che si cela dietro di essi che conquista. Il Museo Ebraico di Roma è stato creato con questo intento: custodire, raccogliere e conservare oggetti che narrano secoli di storia della Comunità Ebraica di Roma, e che al contempo attraverso la loro esposizione…

    Cultura

    "Zero Gravity" (La nave di Teseo) di Woody Allen

    Di Michelle Zarfati

    Signore e signori, Woody Allen è tornato! Dopo averci congedato con l’ultima tragicomica biografia “A proposito di niente”, l’esilarante genio newyorkese torna più carico che mai con una raccolta di diciannove racconti, alcuni inediti, altri precedentemente apparsi sul “New Yorker”.È uno stile inconfondibile quello di Allen, che crea anche questa volta un mosaico di storie divertenti e amare al contempo,…

    Cultura

    Daniel Mendelsohn vince Il Premio Malaparte con il libro: ''Gli scomparsi''

    Di Michelle Zarfati

    Il Premio Malaparte 2022 è stato recentemente assegnato allo scrittore americano Daniel Mendelsohn, l’autore del romanzo "Gli scomparsi" edito nel 2007 da Neri Pozza. Il romanzo è diventato un vero best seller sia in patria che all’estero. Mendelsohn originario di New York, 62 anni, si trova proprio in questi giorni a Capri per ritirare il riconoscimento dedicato quest’anno alla memoria…

    NEWS

    il Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America Bliken ricorda la strage di Babyn Yar

    Di Michelle Zarfati

    “Mentre ricordiamo il massacro di ebrei del 1941 a Babyn Yar in Ucraina, l'affermazione della Russia secondo cui l'Ucraina deve essere "denazificata” insulta tutti coloro che hanno sofferto e che hanno resistito coraggiosamente durante il regime nazista. Distorcere la storia della Shoah mina gli sforzi per prevenire queste atrocità”. Queste le parole espresse oggi in un tweet dal Segretario di…

    ROMA EBRAICA

    Benvenuta Dana, la prima nata del nuovo anno 5783

    Di Michelle Zarfati

    L’anno è cominciato nel migliore dei modi, con la nascita di una bambina, la prima del 5783. La piccola è venuta alla luce proprio il primo di Tishrì, il giorno di Rosh Hashanà, dopo che il papà ha sentito il suono dello Shofar.  Precisamente alle 10:00 del 26 settembre è nata la piccola Dana Limentani. Pesa 3 chili e 540 grammi…

    EUROPA

    Gli ebrei ucraini si preparano a festeggiare Rosh Hashanah

    Di Michelle Zarfati

    Decine di migliaia di ebrei ucraini si preparano ad accogliere con entusiasmo - Rosh Hashanah -.  Il Capodanno ebraico. Le esplosioni che echeggiano in lontananza e le sirene dei raid aerei a tutto volume sono diventati ormai rumori di sottofondo di routine negli ultimi mesi per la popolazione della nazione dell'Europa orientale. Ora queste comunità pregano affinché il suono dello…