I curatori del Museo Hecht di Haifa hanno scoperto tre schizzi, precedentemente sconosciuti, del celebre artista del XX secolo Amedeo Modigliani, nascosti sotto la superficie di uno dei suoi famosi dipinti.Le opere incompiute di Modigliani, artista che lavorò a Parigi prima della sua morte nel 1920, sono venute alla luce dopo che la tela "Nudo con cappello" è stata analizzata…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
A New York gli oggetti personali raccontano le vite spezzate dalla Shoah
Il diario di un bambino, la bambola preferita di un’altra bimba, un libro di cucina che custodisce ricette di famiglia, una pagella, un rotolo della Torah contrabbandato negli Stati Uniti e un cucchiaio d'argento trovato tra le macerie di un campo di concentramento. Sono gli oggetti esposti alla mostra "The Holocaust: What Hate Can Do", una nuova esposizione permanente al…
Torna il corso di Karate organizzato dal Maccabi Roma
Lo sport è molto di più di semplice attività fisica. Lo sport unisce, crea legami fisici e relazionali. Da sempre l’attività sportiva rappresenta un importante strumento sociale, in grado di creare legami tra le persone attraverso la passione e la sana competizione. Così la società polisportiva Maccabi Roma, dopo una pausa di qualche anno, ha deciso di riaprire con un master…
L’attrice israeliana Shira Haas presto in nuovo crime thriller di Netflix
Secondo Deadline, l'attrice israeliana Shira Haas, interpreterà il ruolo della detective Maplewood, nel nuovo film Netflix “Bodies”. Il crime thriller, tratto dall’omonima graphic novel del compianto Si Spenser, narra di quattro detective che indagano a Londra sullo stesso omicidio in quattro archi temporali diversi: il 1890, il 1940, il 2010 e un post-apocalittico 2050. La giovane Shira Haas, avrà un ruolo…
La storia dell'Inquisizione portoghese in un documento ritrovato
La National Library d’Israele ha recentemente scoperto un documento del XVIII secolo che descrive in dettaglio le attività dell'Inquisizione portoghese nei confronti degli ebrei. Il testo riporta come l’inquisizione punisse le persone per aver sostenuto le tradizioni ebraiche e per aver commesso delle trasgressioni del cristianesimo. Il documento è ora consultabile online, come annunciato in un comunicato dalla stessa National…
Addio a James Caan, il “Sonny” del Padrino
Si è spento a Los Angeles all’età di 82 anni James Caan, l'indimenticabile “Sonny” del Padrino, ma non solo, anche il Paul Sheldon di “Misery non deve morire”. A lui si attribuiscono molte altre pellicole di successo. A dare l’annuncio della triste notizia il suo manager attraverso l’account Twitter ufficiale dell’attore: "Con grande tristezza vi comunichiamo la morte di Jimmy,…
Un dipinto esposto al parlamento olandese potrebbe essere un’opera trafugata dai nazisti
Per almeno due decenni, un dipinto di barche da pesca sotto un cielo nuvoloso è stato appeso al muro del parlamento olandese, ammirato dai legislatori olandesi e dagli avventori senza che nessuno immaginasse mai le vere origini di quel quadro. È emerso recentemente il sospetto che il capolavoro del XIX secolo di Hendrik Willem Mesdag, "Barche da pesca al largo…
L'Italia si avvicina alle tecnologie israeliane nel settore idrico
Un'ampia delegazione di società idriche italiane ha recentemente completato la sua visita in Israele per cercare collaborazioni e partnership nel campo delle tecnologie idriche. La delegazione ha incontrato rappresentanti di start-up, autorità governative ed enti commerciali. Un passo importante, specialmente adesso che l'Italia affronta la peggiore siccità degli ultimi 70 anni.La delegazione, composta da 22 società italiane di servizi idrici e…
Piazza: dolore e orgoglio nel cuore dell’ebraismo romano. Il documentario di Karen Di Porto
“Piazza” qualcosa che per gli ebrei romani è molto più di un ambiente fisico. Un vero luogo del cuore, uno stato mentale, una confort zone dove sentirsi sempre a casa, nel bene e nel male.A narrare tutta l’essenza di “Piazza”, il cuore dell’ebraismo romano, la regista Karen Di Porto, essa stessa cresciuta nel cuore del quartiere ebraico di Roma. Un…
Israele: i mosaici romani finalmente esposti a Lod
Una serie di eccezionali mosaici romani, risalenti a circa 1.700 anni fa, è tornata a casa, in Israele. La collezione è stata finalmente esposta al pubblico per la prima volta lunedì dopo oltre un decennio di prestiti nei più prestigiosi musei del mondo. I mosaici sono stati scoperti per la prima volta nella città centrale di Lod nel 1996, ma…