“Piazza” qualcosa che per gli ebrei romani è molto più di un ambiente fisico. Un vero luogo del cuore, uno stato mentale, una confort zone dove sentirsi sempre a casa, nel bene e nel male.A narrare tutta l’essenza di “Piazza”, il cuore dell’ebraismo romano, la regista Karen Di Porto, essa stessa cresciuta nel cuore del quartiere ebraico di Roma. Un…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Il ritorno al live del Pitigliani Kolno’a Festival – 4 giorni di cinema israeliano
Si è conclusa giovedì sera la quindicesima edizione del “Pitigliani il Kolno’a Festival - Ebraismo e Israele nel cinema”, prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani. Il Kolno’a Festival è un interessante viaggio nella cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Un percorso intenso che ha condotto gli spettatori attraverso un’esperienza in grado di raccontare e fornire spunti di riflessione sull’universo ebraico…
“Ogni cosa è illuminata” (Guanda) di Jonathan Safran Foer
Una fotografia in mano e niente più. È così che si apre la storia di un giovane studente ebreo americano, in viaggio verso l’Ucraina alla ricerca di una donna misteriosa, colei che forse ha salvato suo nonno dal nazismo. Così comincia una strampalata avventura assieme ad un coetaneo, Alex, dell’agenzia «Viaggi Tradizione», e assieme al suo emblematico nonno. Un cane…
Quando i diplomatici israeliani salvarono da Pinochet i dissidenti dal Cile
Il giornale israeliano Haaretz ha riportato la straordinaria storia, raccontata per la prima volta, di come l'ambasciatore israeliano Moshé Tov abbia contribuito a salvare circa 300 nemici del regime di Augusto Pinochet nel 1973, in seguito al colpo di stato militare contro il presidente Salvador Allende. Per quasi mezzo secolo, questa missione di salvataggio israeliana è stata tenuta in gran…
Torna il festival del cinema ebraico e israeliano nel cuore della Capitale
Torna con la sua quindicesima edizione il Pitigliani Kolno’a Festival, la kermesse sul cinema ebraico e israeliano. Si tiene a Roma dal 27 al 30 giugno in luoghi simbolici come la Casa del Cinema a villa borghese, Scena - il cinema lungo il Tevere, Il Centro Ebraico Pitigliani.Il Kolno’a è un interessante viaggio nella cinematografia israeliana e di argomento ebraico.…
“Il canto del fuoco”: Matti Friedman racconta dell’incredibile tour del Sinai di Leonard Cohen
Raccontare un grande artista come Leonard Cohen non è semplice. Dar voce alla sua complessità, alle sue opere e al suo legame con l’ebraismo è la sfida che ha deciso di affrontare Matti Friedman, giornalista e scrittore, nel suo libro “Il canto del fuoco” edito dalla casa editrice Giuntina. Un viaggio che inizia con un vecchio diario e alcune lettere…
Al via “Ebraica - Festival Internazionale di Cultura” - In scena “Giobbe” di Anglisani
Questa sera si darà ufficialmente inizio ad “Ebraica- Festival Internazionale di Cultura”. La Kermesse, giunta alla sua quindicesima edizione, promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella, porterà nuovamente live spettacoli teatrali, presentazione di libri e concerti, con ospiti italiani ed internazionali. Dopo due anni di attività in streaming a causa della…
“I tre diamanti di nonna Miriam” (Virginio Cremona Editore) di Eran Wolf
Raccontare il nazismo attraverso la speranza. Tratteggiare il profilo di una delle pagine peggiori della storia per mezzo di un racconto fatto di ricordi e di voglia di vivere, nonostante tutto il dolore. È il libro di Eran Wolf “I tre diamanti di nonna Miriam” (Virginio Cremona Editore). La storia di una donna, Miriam, della sua forza di vivere che…
“Dieci Vite in una” (Belforte Salomone) di Gèrard Journo
“L’arte fa stare bene, l’arte è terapeutica insomma l’arte è medicina e quindi si può ben dire che la bellezza salverà il mondo”. Così diceva il principe Miškin ne “L’idiota” di Fedor Dostoevskij. Ed è proprio dall’arte che nasce questo romanzo di Gèrard Journo, “Dieci Vite in una” (edito da Belforte Salomone), romanzo ispirato alla vita di una ballerina del…
Gerusalemme come Tel Aviv nella lista delle 20 città più costose del mondo
I risultati dello studio condotto dalla società di mobilità globale ECA, collocano Gerusalemme al quindicesimo posto dopo Tel Aviv al numero 5. Hong Kong si è classificata come città più cara per il secondo anno consecutivo. La capitale israeliana Gerusalemme si è unita a Tel Aviv nell'elenco annuale delle 20 città più costose del mondo, secondo quanto scritto su un…