Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…
Leggi tutti gli articoli di Michelle Zarfati
Il Marocco si prepara ad accogliere 200.000 visitatori israeliani quest’anno
Il Marocco si prepara ad un’ondata di turismo israeliano. Si prevede infatti che quest’anno centinaia di migliaia di turisti si recheranno in Marocco, specialmente ora che i cieli sono stati ufficialmente riaperti. Il Marocco ha riaperto i suoi confini ai turisti lo scorso 7 febbraio dopo una chiusura di due mesi a causa della pandemia di Covid-19. Di conseguenza, il settore…
Il cinquantenario del Tempio Piccolo di Torino: simbolo dell’unione delle comunità ebraiche del Piemonte
Alcuni luoghi riescono a diventare simboli per le proprie Comunità, scrigni che custodiscono ricordi, raccontando la propria storia di generazione in generazione. Tra questi il Tempio Piccolo di Torino, una piccola sinagoga situata nei sotterranei del Tempio Maggiore della città, che celebra domenica il suo cinquantenario. Un luogo di ritrovo per la Comunità piemontese in cui onorare le festività e…
“La mia Torah”: un viaggio nell’ebraismo per imparare divertendosi
Avvicinare i bambini alla lettura è fondamentale, ancor di più avvicinare i più piccoli ai testi ebraici, spesso considerati complessi, insegnando loro non solo l’amore per il libro in quanto oggetto, ma anche per le tradizioni e i precetti dell’ebraismo. Da questa esigenza nasce la collana “La mia Torah” (Giuntina), a cura di Mirna Dell’Ariccia e Anna Coen. Un progetto…
“Le cose che ci fanno paura”: Combattere l’antisemitismo con l’orgoglio di essere ebrei - intervista all’autrice Keren David
L’antisemitismo è uno spettro che ancora si aggira per i paesi europei, assume nuovi volti, si fa chiamare con altri nomi eppure ancora esiste. L’ardua sfida è quella di spiegarlo ai ragazzi di oggi, divisi tra i social e le varie forme di intrattenimento. Keren David, docente universitaria e caporedattrice del Jewish Chronicle, ci riesce egregiamente nel suo libro “Le cose…
San Valentino di sangue: quando il 14 febbraio 1349 migliaia di ebrei furono bruciati a morte
La maggior parte delle persone tende ad associare il 14 febbraio ad un evento estremamente felice. La festa dell’amore, una giornata dedicata al romanticismo. Eppure, centinaia di anni fa il giorno di San Valentino segnò l’orribile omicidio di massa di migliaia di ebrei. In quella giornata, circa duemila persone vennero bruciate vive nella città francese di Strasburgo. Era 1349…
“La tua migliore amica Anne” (San Paolo) di Jacqueline Van Maarsen
Il nazismo in Olanda raccontato dagli occhi ingenui di una bambina, Jacqueline Van Maarsen, la migliore amica di Anne Frank. “La tua migliore amica Anne” (San Paolo) riesce a cogliere con lucidità e dolcezza, come solo un racconto di una sedicenne potrebbe fare, il senso di alienamento e disorientamento degli adolescenti ebrei durante gli anni dell’ascesa al potere di Hitler.…
La musica: uno strumento unico di elevazione- Intervista a Miriam Meghnagi vincitrice del Native DSD Albums of the Year Awards
La musica è da sempre un linguaggio in grado di mettere in contatto le persone a prescindere dal loro credo. È questo che fa da anni Miriam Meghnagi. Nata a Tripoli e trapiantata a Roma, Miriam frequenta la facoltà di filosofia all’Università La Sapienza, specializzandosi successivamente in Psicologia Dinamica e in Etnomusicologia. Considerata una delle più grandi interpreti del patrimonio…
“Soli e Perduti” (Neri Pozza) di Eshkol Nevo
Esiste un luogo magico, fiabesco, fatto di coincidenze del destino, di incontri, di scontri. Di amore, erotismo, passione ma anche dolore. Esiste e prende forma tra le pagine del romanzo “Soli e Perduti” di Eshkol Nevo (Neri Pozza). Una penna raffinata, ricca di ironia ma che non rinuncia alla leggerezza e alla poesia. Questa è una storia che comincia geograficamente…
“Antichi Futuri, Divine Armonie” - La mostra di Tobia Ravà tra Cabbalà e numeri
Dal 6 marzo al 1° Maggio 2022, presso la galleria d’arte Exclusive Urban Art, sarà visitabile l'esposizione delle opere di Tobia Ravà dal nome: “Antichi Futuri, Divine Armonie”. L' esposizione è curata e voluta da Federico Veneziani e Nicole Calò, titolari della Galleria. “Ho fatto diverse mostre a Roma insieme alla Galleria che aveva aperto Ermanno Tedeschi nel quartiere ebraico.…