Il Talmud è un testo antico, ma la sua conoscenza non è mai stata così attuale. Grazie al podcast “Il Talmud per tutti” di Progetto Talmud e RaiPlay Sound ora quest’antico patrimonio del sapere diviene finalmente accessibile al grande pubblico. Un racconto moderno e coinvolgente per far scoprire o riscoprire quanto questo testo tramandatosi nei secoli nasconde all’interno, per porre…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Lo Stato d’Israele alla Presidenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA)
Lo Stato d’Israele ha assunto ufficialmente la Presidenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), nell’80esimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e dell’apertura dei cancelli di Auschwitz. A esercitare la Presidenza, fino a febbraio 2026, sarà Dani Dayan, presidente dello Yad Vashem - l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme. Il 3 marzo scorso si è svolta presso il…
No al libro di Sinwar alla Sapienza. Cancellata la presentazione all’Università di Roma
È diventato un caso l'evento che si sarebbe dovuto tenere all’Università La Sapienza di Roma il prossimo 5 marzo. Si tratta della presentazione del libro "Le spine e il garofano" di Yahya Sinwar, ex leader di Hamas e mente del 7 ottobre 2023, ucciso dall'IDF a Gaza lo scorso ottobre. L'incontro, organizzato dal Movimento degli studenti palestinesi in Italia, era…
“Sono la bambina che il tuo bisnonno ha salvato”. Sopravvissuta alla Shoah incontra il pronipote di Dwight D. Eisenhower
"Sono la bambina che il tuo bisnonno e i soldati americani hanno salvato". Lo ha detto Eva Clarke, nata cinque giorni prima della liberazione del campo di sterminio di Mauthausen da parte delle forze statunitensi guidate da Dwight D. Eisenhower, rivolgendosi a Merrill, pronipote dell’allora generale americano – in seguito 34esimo Presidente USA. "Se non fossero arrivati in tempo, oggi…
Viaggi della Memoria: approvata la legge per finanziare le visite delle scuole nei campi di sterminio
Con un voto unanime, la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla proposta di legge sui viaggi della memoria. Il provvedimento, già approvato dal Senato il 18 gennaio 2023, diventa ora legge, prevedendo la creazione di un fondo specifico presso il Ministero dell'Istruzione per sostenere le scuole secondarie di secondo grado nell'organizzazione di visite ai campi di…
Israele, restituiti i corpi di quattro ostaggi. Conclusa la prima fase dell'accordo
I corpi di Tsahi Idan, Shlomo Mansour, Ohad Yahalomi e Itzik Elgarat sono tornati in Israele. La consegna delle salme è avvenuta stanotte al valico di Kerem Shalom, con la mediazione dell'Egitto. A differenza delle precedenti restituzioni, non si sono registrate le macabre messinscene con cui Hamas aveva accompagnato alcuni scambi. In cambio delle salme, Israele ha accettato di liberare…
Funerali della famiglia Bibas. Yarden: “Shiri, mi dispiace di non essere riuscito a proteggervi”
Migliaia di persone si sono radunate lungo le strade di Israele per dare l’ultimo saluto a Shiri Bibas e ai suoi due figli, Ariel e Kfir, brutalmente assassinati dai terroristi di Hamas durante la prigionia a Gaza. Il corteo funebre ha attraversato diverse città, tra cui Rishon Lezion, Yavne, Ashdod e Ashkelon, prima di giungere nel kibbutz di Nir Oz,…
Il suono dello Shofar e l'addio della Comunità Ebraica a Shiri, Ariel e Kfir Bibas
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Shalom (@shalom.it) Questa mattina, la Comunità Ebraica di Roma ha deciso di porgere l'ultimo saluto a Shiri, Ariel e Kfir Bibas. In concomitanza con i funerali in Israele, la Comunità e gli studenti si sono riuniti nel cortile del Palazzo della Cultura, per suonare lo Shofar e accompagnare simbolicamente…
OGGI NO, PIANGIAMO LE NOSTRE FIGLIE E I NOSTRI FIGLI
Siamo in strada, in tutti gli incroci di Israele, con le bandiere, i palloncini arancioni, le immagini di Batman e il cuore frantumato, a dare l’ultimo saluto a Shiri, Ariel e Kfir Bibas e, con loro, a 55 ragazzini al di sotto dei 17 anni ormai dimenticati, bruciati, strangolati, decapitati e massacrati il 7 ottobre. In questo giorno terribile, mi…
Israele: l’addio a Shiri, Ariel e Kfir Bibas
Migliaia di persone si sono radunate lungo le strade di Rishon Lezion, a sud di Tel Aviv, per assistere al passaggio del corteo funebre di Shiri, Ariel e Kfir Bibas, rapiti dai terroristi di Hamas il 7 ottobre 2023 e assassinati durante la prigionia a Gaza. Tanti i palloncini arancioni, i cartelli e le bandiere israeliane tenuti in mano dalla…