È morto il regista Marcel Ophuls, autore del celebre documentario “Le chagrin et la pitié” sulla complicità francese con i nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Aveva di 97 anni. Nonostante Ophuls, nel 1989, avesse vinto l'Oscar con “Hôtel Terminus”, incentrato sulla figura del criminale di guerra nazista Klaus Barbie, fu il documentario “Le chagrin et la pitié” a segnare…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Oltre 56mila persone a Toronto per la “Walk with Israel”
Una marea umana ha attraversato le strade di Toronto domenica scorsa in occasione della tradizionale “Walk with Israel”, la marcia organizzata dalla UJA Federation of Greater Toronto per celebrare e sostenere Israele. Oltre 56.000 persone hanno aderito all’edizione di quest’anno, la più partecipata nella storia dell’evento, in un momento segnato dalla memoria degli attacchi del 7 ottobre e dal forte…
L’ex ostaggio Andrei Kozlov trasforma il dolore in espressione artistica
Andrei Kozlov, giovane russo di 28 anni, ha trasformato l'orrore della sua prigionia in una potente espressione artistica. Catturato da Hamas il 7 ottobre 2023 durante il Nova Festival, nel sud di Israele, Kozlov ha trascorso otto mesi in cattività a Gaza, vivendo in condizioni estreme e sotto la costante minaccia di morte. Oggi, nel suo studio a New York,…
‘Dead Language’: il nuovo film dei registi israeliani Brezis e Binnun presentato al Tribeca
‘Dead Language’, il nuovo film dei registi israeliani Mihal Brezis e Oded Binnun, è stato selezionato per competere nella sezione Viewpoints al prestigioso Tribeca Film Festival di New York, in programma dal 4 al 15 giugno. Il film è una versione ampliata del corto live-action ‘Aya’, candidato all'Oscar nel 2015 e diretto dagli stessi registi con lo stesso cast: l'attrice…
Una targa per non dimenticare alunni e docenti ebrei espulsi con le leggi razziali
Piero Terracina z’’l era solo un bambino che frequentava la terza elementare quando, a seguito delle Leggi Razziali del 1938, gli fu impedito di continuare a frequentare la scuola in quanto ebreo. Piero Terracina è stato uno dei più instancabili e autorevoli testimoni italiani della Shoah, dopo essere sopravvissuto all’orrore dei campi di sterminio nazisti. Lunedì 26 maggio, nell’Istituto “Francesco…
L' uso dell'IA distorce la memoria storica delle vittime della Shoah
Il Museo di Auschwitz-Birkenau ha recentemente espresso profonda preoccupazione riguardo all'uso crescente di immagini generate dall'intelligenza artificiale (IA) che raffigurano vittime e sopravvissuti alla Shoah. Secondo i responsabili del museo, queste rappresentazioni digitali, spesso create senza un'adeguata contestualizzazione storica, rischiano di banalizzare e distorcere la memoria di eventi tragici, compromettendo l'accuratezza storica e il rispetto dovuto alle vittime. L'uso dell'IA…
Gerusalemme online: un nuovo centro digitale per esplorare la sua storia millenaria
Culla di civiltà e palcoscenico di eventi che hanno segnato la storia, Gerusalemme continua a svelare nuovi volti. Oggi, grazie a un’innovativa iniziativa digitale, il suo straordinario patrimonio può essere esplorato come mai prima d’ora. Il Ronnie Ellenblum Jerusalem History Knowledge Center è una nuova piattaforma online, gratuita e all’avanguardia, che offre a studiosi, studenti, appassionati e semplici curiosi di…
Cannes fa rimuovere il fiocco giallo a Mia Schem: vietata la solidarietà agli ostaggi sul red carpet
In un luogo che celebra la libertà creativa e l’espressione artistica, un simbolo di solidarietà per gli ostaggi israeliani è stato ritenuto inopportuno. È quanto accaduto al Festival di Cannes, dove a Mia Schem – ex ostaggio rapita da Hamas il 7 ottobre e rilasciata dopo 55 giorni di prigionia a Gaza – è stato chiesto di rimuovere il nastro…
Tesori ellenistici a Gerusalemme: ritrovato un anello d’oro risalente a 2.300 anni fa
Nel cuore dell’antica Gerusalemme, una scoperta straordinaria ci riporta indietro di oltre 2.000 anni. Durante recenti scavi nella Città di David, all’interno del Parco Nazionale delle Mura di Gerusalemme, è emerso un anello d’oro con una gemma rossa. Si tratta del secondo ritrovamento di questo genere in meno di un anno, un evento che sta illuminando i frammenti di vita…
Londra: un uomo toglie le mezuzot dalle case di ebrei
Nella zona di Golders Green, nel nord-ovest di Londra, un uomo è stato ripreso dalle telecamere mentre rimuoveva mezuzot dai telai delle porte di abitazioni di cittadini ebrei. Le immagini, che mostrano l'individuo estrarre un coltello per staccare con forza gli oggetti sacri, un gesto che ha suscitato profonda preoccupazione nella comunità ebraica locale, una delle più grandi e ortodosse…