Nella cornice mozzafiato di Cinecittà Studios è iniziata Altaroma: la fiera di moda della Capitale. Tante esposizioni e iniziative tra cui Showcase: progetto punta di Altaroma, che da ben nove edizioni consente ai nuovi volti della moda italiana di poter entrare in contatto con il mondo della stampa internazionale, dei buyer e delle personalità di tutto il mondo. Un appuntamento…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Riapre l’inchiesta sull’attentato alla sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82
Dopo quasi 40 anni, la procura di Roma apre un nuovo fascicolo d’inchiesta sull’attentato alla sinagoga del 9 ottobre ’82. Lo rivela il quotidiano La Repubblica. L’inchiesta sarà condotta dal pubblico ministero Francesco Dell’Olio, che ha delegato la Digos per i primi accertamenti. Al centro delle indagini ci sono i documenti recentemente riportati alla luce in cui il Sisde segnalava al Ministero…
L’editore olandese si scusa per il libro controverso su Anna Frank
Dall’Olanda arrivano le scuse per il libro scritto dalla canadese Rosemary Sullivan “The Betrayal of Anne Frank” (“Il tradimento di Anna Frank”), in cui si afferma che il delatore dei Frank sarebbe stato un notaio ebreo. Lo riporta il The Guardian. L’editore olandese, Ambo Anthos, si è infatti scusato per la pubblicazione del libro che ha fatto notizia in tutto il mondo,…
Addio ad Esther Pollard: “Era una combattente”
Esther Pollard, moglie di Jonathan Pollard, è morta a 68 anni questa mattina all’ospedale Hadassah Ein Kerem. Pollard, che da anni combatteva il cancro al seno, aveva contratto il Covid-19. Suo marito Jonathan le è stato accanto sino al suo ultimo respiro. "Era una combattente straordinaria" avrebbe detto Jonathan Pollard a un amico poco dopo la sua morte. Nata a Toronto Esther…
Milano, 30 gennaio 1944: Una data da ricordare
Il 30 gennaio del 1944 dal Binario 21, ovvero il binario fantasma nascosto sotto la stazione centrale di Milano, partì il treno con 605 ebrei italiani deportati dai nazifascisti. Stipati nei vagoni in condizioni terribili, dopo giorni di viaggio arrivarono nell’inferno di Auschwitz – Birkenau: 477 di loro furono immediatamente uccisi nelle camere a gas. Soltanto 14 uomini e 8 donne…
Sergio Mattarella rieletto Presidente della Repubblica – Dureghello: “Generosità e grande insegnamento per il Paese”
Dopo aver raggiunto il quorum all’ottava votazione al Parlamento, Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica. Il suo secondo settennato ha messo d’accordo la gran parte delle forze politiche. “Vogliamo rivolgere le nostre congratulazioni al Presidente Sergio Mattarella per questa rielezione. – dichiara la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello - Lo spirito di servizio, la sua generosità…
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane: “A Mattarella piena fiducia per il secondo mandato”
Sulla rielezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, arriva in una nota il plauso dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. La Giunta dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane si unisce all'interminabile applauso per l'elezione di Sergio Mattarella alla carica di Presidente della Repubblica con piena fiducia per un secondo mandato. – si legge nella nota - Proseguirà quanto già radicato nella storia trasmettendo…
Londra, aggrediti due ebrei ortodossi
A Londra, alla vigilia della Giornata internazionale della commemorazione in memoria delle vittime della Shoah, è avvenuto un grave episodio antisemita. Due ebrei ortodossi sono stati aggrediti da un uomo mentre chiudevano il loro negozio a Stamford Hill, periferia a nord-est della capitale britannica.Il filmato della telecamera di sorveglianza mostra lo sconosciuto colpire brutalmente a pugni e a calci i due…
Liliana Segre riceve l’Araba Fenice dal sindaco di Diamante
Per il giorno della memoria il Sindaco di Diamante Ernesto Magorno ha incontrato la senatrice a vita Liliana Segre per omaggiarla dell’Araba felice.«L’araba fenice, simbolo della candidatura di Diamante a Capitale della cultura 2024, donata dal maestro orafo Gerardo Sacco. È questo l’omaggio che la nostra comunità ha voluto conferire alla senatrice a vita Liliana Segre nel corso di un…
Edith Bruck al Teatro Palladium per il Giorno della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria, la Fondazione Museo della Shoah di Roma ha presentato al Teatro Palladium Passaggi di Memoria.Moltissimi gli ospiti accolti da Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah, che hanno preso parte alla serata. Dalla Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone al Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, dalla Presidente delle Comunità Ebraiche italiane…