Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Giorno della Memoria, ad Auschwitz 150 studenti per il viaggio del Comune di Roma

    Di Elisabetta Fiorito

    Celebrazioni solenni per l’80° anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945. In concomitanza con la visita dei capi di stato tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sta svolgendo in queste ore la tre giorni di viaggio della memoria nei luoghi dello sterminio organizzato dal Comune di Roma, con la Comunità ebraica e la…

    ISRAELE

    Giorno della Memoria: sono 123 mila i sopravvissuti che vivono in Israele

    Di Redazione

    Attualmente in Israele vivono circa 123.000 sopravvissuti alla Shoah. È quanto emerge da un rapporto dell’Autorità per i diritti dei sopravvissuti - dipartimento governativo che si occupa della loro assistenza - pubblicato in occasione del Giorno della Memoria, che quest’anno segna gli 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Secondo i dati, 41.751 sono i sopravvissuti alla…

    NEWS

    Roma. Giorno della memoria: scritte in città denunciano distorsioni e ipocrisie antisemite

    Di Redazione

    “Se Israele avesse bombardato i treni per Auschwitz, vi sareste schierati con Hitler. Ipocrisia e antisemitismo sono le vostre bandiere. Buon Giorno della Memoria”: questa è la scritta proiettata nella notte tra il 26 e il 27 gennaio, Giorno della Memoria, su diversi monumenti di Roma come la Piramide Cestia e il Palazzo della FAO, accusando di ipocrisia alcune ONG…

    ISRAELE

    Liberate quattro soldatesse israeliane e Hamas non rispetta l’accordo

    Di Olga Flori

    Sono state rilasciate questa mattina le quattro soldatesse della base di Nahal Oz, rapite dai terroristi di Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Si tratta di Liri Albag (19 anni), Daniella Gilboa (20 anni), Karina Ariev (20 anni) e Naama Levy (20 anni). Le giovani facevano parte dell’unità di sorveglianza della base nel sud di Israele. Le quattro militari…

    ROMA EBRAICA

    Roma. Inaugurati un murales e una mostra per ricordare la fine dei campi di sterminio

    Di Redazione

    In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz e più in generale dei campi di sterminio, due iniziative della Fondazione Museo della Shoah hanno animato il quartiere ebraico di Roma nelle ultime ore: l’apertura della mostra ''La fine dei lager nazisti'' e l’inaugurazione del murales ''Anti-Semitism, History Repeating''. La mostra, curata dallo storico Marcello Pezzetti, rappresenta un viaggio storico…

    ROMA EBRAICA

    Al Museo Ebraico di Roma il Concerto dell'Orchestra Abimà

    Di Redazione

    La musica come strumento per lenire, la musica per ricordare. Così al Museo Ebraico di Roma sabato 25 gennaio avrà luogo il concerto "Musica Classica Ebraica tra passato e presente" eseguito dal quintetto Abimà. Una serata per commemorare, attraverso il potente e suggestivo mezzo della musica classica, il ricordo della Shoah. Violini, viola, violoncello che presenteranno un repertorio di sette…

    ROMA EBRAICA

    Il concerto “Home. Storie e canti degli ebrei d’Europa”commemora il Giorno della Memoria con le melodie sottratte all’oblio

    Di Redazione

    permetterà al pubblico di avvicinarsi al tema attraverso particolari melodie e scoprendo un peculiare ambito culturale. Il progetto è frutto della ricerca pluriennale dell’artista Bente Kahan, norvegese, di origine ebraica, che da anni propone performance teatrali e concerti con focus principale sull’eredità culturale ebraica. L’artista, che ha istituito la Fondazione Bente Kahan a Breslavia, in Polonia, di cui è cittadina…

    EUROPA

    Al Consiglio d'Europa di Strasburgo l’AEPJ festeggia i suoi 20 anni

    Di Redazione

    L'AEPJ, l'Associazione Europea per la conservazione e la promozione del patrimonio e della cultura Ebraica Europea, festeggia oggi 20 anni al Consiglio d'Europa a Strasburgo. L’evento è significativo perché sancisce un prestigioso traguardo raggiunto dall’organizzazione, che tra i tanti eventi coordina in tutto il continente la Giornata Europea della Cultura Ebraica ed è riconosciuta comeItinerario culturale del Consiglio d'Europa. Fondata…

    Cultura

    Il futuro e la memoria: un vocabolario di emozioni ed esperienze della generazione Z

    Di Redazione

    La memoria della Shoah è un argomento difficile, che genera numerosi interrogativi, guardando al presente e ancor di più al futuro, quindi alle generazioni che verranno, depositarie di una responsabilità doppiamente urgente. Da queste riflessioni è nato il libro del direttore di Shalom Ariela Piattelli "Il futuro e la memoria. Shoah, antisemitismo e generazione Z" (Rai Libri) presentato presso il…

    ROMA EBRAICA

    Al Pitigliani torna “Memorie di Famiglia – i giovani tramandano le storie dei nonni”

    Di Redazione

    Un’occasione per mettere a confronto diverse generazioni, per condividere momenti difficili e per conservare la memoria della guerra e della Shoah. Il progetto “Memorie di Famiglia – i giovani tramandano le storie dei nonni” in questi anni è diventato un appuntamento consolidato, che si tiene ogni anno in corrispondenza del Giorno della Memoria, riunendo giovani e anziani in un confronto…