Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Mondo

    Le prime mosse di Trump verso Israele

    Di Ugo Volli

    Un cambio politico importante L’insediamento di Trump alla presidenza degli Stati Uniti non è stato solo un grande rito di continuità democratica, ma soprattutto una svolta politica di grandissima importanza per tutto il mondo e in particolare per Israele. L’amministrazione precedente aveva un atteggiamento ambiguo nei confronti dello Stato ebraico: ne voleva certamente la sopravvivenza ed è intervenuta in appoggio…

    EUROPA

    Un sopravvissuto alla Shoah riceve l’onorificenza dell’Ordine al Merito di Germania

    Di Jacqueline Sermoneta

    George Shefi, sopravvissuto alla Shoah, oggi 93enne, è stato insignito del più alto riconoscimento istituzionale della Repubblica Federale di Germania. L’onorificenza dell’Ordine al Merito, conferita dal presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, è stata consegnata a Shefi per mano dell’ambasciatore tedesco in Israele, Steffen Seibert. Lo riporta il sito del Jns. L’evento rientra nelle celebrazioni in vista della Giornata della Memoria, il…

    ROMA EBRAICA

    Memoria, una targa e un convegno in ricordo di Fiorella e Leone Anticoli

    Di Ioel Roccas

    Alla consueta posa delle Pietre d’Inciampo, che ha coinvolto il Comune di Roma anche quest’anno, si è affiancata l’inaugurazione di una targa significativa e particolare, “lontana” dalle abitazioni un tempo residenza dei deportati assassinati nei campi di sterminio. La targa, affissa presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ricorda Leone Anticoli, dipendente dell’INGV dispensato dal servizio a causa delle…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    “Sul dialogo tra ebrei e cristiani la Chiesa trovi un giusto equilibrio”. Il discorso di Rav Riccardo Di Segni

    Di Rav Riccardo Di Segni

    Pubblichiamo di seguito l’intervento integrale del Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni, nell’ambito dell’incontro “Pellegrini di speranza” alla Pontificia Università Lateranense, in occasione della trentaseiesima Giornata per il dialogo tra cattolici ed ebrei. Come è noto, l’argomento di questo incontro annuale è deciso concordemente dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e all’Assemblea Rabbinica Italiana (ARI). Quest’anno, essendo per la…

    NEWS

    Fondazione Museo della Shoah, Mario Venezia: “Il dovere della Memoria diventa diritto fondamentale. Anche così si combatte l’intolleranza”

    Di Redazione

    Numerose le iniziative della Fondazione Museo della Shoah in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione dei campi nazisti, che ricorre il 27 gennaio 2025. "Quest’anno, nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione dei campi nazisti, il dovere della Memoria si eleva a diritto della Memoria. - afferma il presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia - In un periodo storico in cui l’opinione…

    ROMA EBRAICA

    La Comunità Ebraica di Roma incontra il ministro degli Esteri Gideon Sa’ar: ribadito il sostegno incondizionato a Israele

    Di Ruben Caivano

    Un momento per ribadire il legame profondo e il sostegno reciproco tra la Comunità Ebraica di Roma e lo Stato di Israele. Questo il significato della visita del ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar al Tempio Spagnolo di Roma, dove ha incontrato i rappresentanti della Comunità ebraica, tra cui il presidente Victor Fadlun, il rabbino capo Riccardo Di Segni e…

    Mondo

    Antisemitismo: quasi metà della popolazione mondiale crede a stereotipi contro gli ebrei

    Di Ruben Caivano

    Dall'inizio della guerra a Gaza si è assistito nel mondo alla più grande ondata di antisemitismo dalla Seconda Guerra Mondiale. Un recente sondaggio, condotto dall'Anti-Defamation League (ADL), ha infatti rivelato che quasi la metà degli adulti della popolazione mondiale nutre opinioni antisemite, con livelli preoccupanti anche tra i giovani sotto i 35 anni. I risultati, pubblicati questa settimana, evidenziano una…

    ISRAELE

    Trump annuncia l'accordo a Gaza: "Gli ostaggi saranno rilasciati tra poco"

    Di Redazione

    "Gli ostaggi di Hamas saranno rilasciati tra poco". Lo ha detto Donald Trump su Truth annunciando l'accordo per Gaza. Un funzionario della Casa Bianca ha confermato all'agenzia France Presse il raggiungimento di un accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Un alto diplomatico arabo vicino ai negoziati ha dichiarato al Times of Israel che Stati Uniti, Qatar ed Egitto faranno…

    ROMA EBRAICA

    Roma, pietre d’inciampo per ricordare Pacifico Funaro, Fiorina Spizzichino e Fiorella Anticoli

    Di Jacqueline Sermoneta

    Prosegue l’opera di posa delle pietre d’inciampo nella Capitale. Nel cuore della Garbatella, in via Giustino De Jacobis 8, lotto 24, è stato ricordato Pacifico Funaro, arrestato in Piazza Sonnino dai nazifascisti su delazione il 23 marzo 1944, portato a Regina Coeli e fucilato alle Fosse Ardeatine. Una tragedia consumata in sole 24 ore. In memoria di Funaro è stata…

    ITALIA

    Addio a Furio Colombo, padre della Legge sulla memoria. Cer: “Un grande amico del popolo ebraico”

    Di Redazione

    È morto oggi a Roma Furio Colombo, aveva 94 anni. A dare la notizia è stata la famiglia con una nota che ripercorre la carriera del giornalista e personaggio della politica italiana: "Nella mattinata di oggi è deceduto all'età di 94 anni Furio Colombo, assistito dalla moglie Alice e dalla figlia Daria. Intensissima la sua attività di giornalista che lo…