di Giorgia Caló e Miriam SpizzichinoLo scorso 10 marzo è stato firmato un nuovo DPCM dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un decreto che ha portato la cittadinanza ad uscire da casa solo per esigenze lavorative, motivi di salute e necessità: scelte drastiche per contenere e contrastare il diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Un divieto molto importante riguarda l’assembramento…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Coronavirus: Mossad in campo, importati in Israele 100 mila test
Nella 'guerra' di Israele contro il coronavirus e' coinvolto anche il Mossad: il servizio segreto nella notte ha trasferito nello Stato ebraico dall'estero 100 mila kit per fare i test. Lo riferiscono i media israeliani, senza specificare da quali Paesi siano arrivati i tamponi. La 'missione' continuera' con l'obiettivo di arrivare ad avere prima possibile circa quattro milioni di kit. I servizi di…
Coronavirus: Mossad in campo, importati in Israele 100 mila test
Nella 'guerra' di Israele contro il coronavirus e' coinvolto anche il Mossad: il servizio segreto nella notte ha trasferito nello Stato ebraico dall'estero 100 mila kit per fare i test. Lo riferiscono i media israeliani, senza specificare da quali Paesi siano arrivati i tamponi. La 'missione' continuera' con l'obiettivo di arrivare ad avere prima possibile circa quattro milioni di kit. I servizi di…
Coronavirus: Mossad in campo, importati in Israele 100 mila test
Nella 'guerra' di Israele contro il coronavirus e' coinvolto anche il Mossad: il servizio segreto nella notte ha trasferito nello Stato ebraico dall'estero 100 mila kit per fare i test. Lo riferiscono i media israeliani, senza specificare da quali Paesi siano arrivati i tamponi. La 'missione' continuera' con l'obiettivo di arrivare ad avere prima possibile circa quattro milioni di kit. I servizi di…
Coronavirus: Mossad in campo, importati in Israele 100 mila test
Nella 'guerra' di Israele contro il coronavirus e' coinvolto anche il Mossad: il servizio segreto nella notte ha trasferito nello Stato ebraico dall'estero 100 mila kit per fare i test. Lo riferiscono i media israeliani, senza specificare da quali Paesi siano arrivati i tamponi. La 'missione' continuera' con l'obiettivo di arrivare ad avere prima possibile circa quattro milioni di kit. I servizi di…
Coronavirus: Regione Lazio, 61% malati maschi; 59 anni eta' media
Dall'analisi dei casi positivi a cura del SERESMI, Servizio Regionale per la Sorveglianza delle Malattie Infettive-Istituto Lazzaro Spallanzani, emerge che il 61% dei casi Covid 19 positivi confermati nel Lazio e' di sesso maschile e il 39% di sesso femminile. L'eta' mediana e' 59 anni. Il 32% e' in isolamento domiciliare. I guariti ad oggi sono il 6%. Le classe…
Coronavirus: Netanyahu cita prof. Galli, "grazie medici Israele"
Il premier israeliano uscente Benjamin Netanyahu cita in un messaggio su Twitter il professor Massimo Galli, ormai celebre infettivologo dell'ospedale Sacco e dell'Universita' degli Studi di Milano: "C'e' forse un solo paese al mondo che si sta preparando da tempo a qualsiasi tipo di disastro: Israele", riferisce il capo del Likud traducendo in lingua ebraica la citazione. Il premier approfitta di questo riconoscimento…
Emergenza coronavirus. Il bisogno di un rito e l’aiuto agli anziani soli
di David Meghnagi *“La mia vita l'ho fatta e ho i miei anni. Ma non vorrei morire così, sola, senza un funerale e senza le nostre cose". La signora ha superato gli ottanta e di fronte alle immagini che scorrono sul video, sente il bisogno di confidare alla nipote, una mia ex studentessa dell'Università di Pescara, dove ho insegnato nella…
CORONAVIRUS: ISOLATI COME NEL DECAMERONE, MA A DISTANZA LEGGERANNO LE NOVELLE
Non saranno sette nobili ragazze e tre giovani uomini a far parte dell'allegra brigata che racconterà le 100 novelle del Decamerone, ma molti di più. Sono oltre 300 le persone 'reclutate' dall'Italia ma anche dall'estero per intraprendere la lettura, naturalmente a distanza, del capolavoro di Giovanni Boccaccio. Da oggi, lunedì 16 marzo, fino a martedì 11 maggio ogni giorno, sulla…
Coronavirus. Il principio di responsabilità. Riflessioni per il dopo
di David Meghnagi *Qualcosa non funziona nel nostro modo di vivere e bisognerà pensarci, introducendo pratiche nuove nel nostro vivere quotidiano in cui la responsabilità verso gli altri e la conservazione dell'ecosistema, trovi un posto centrale nella vita di tutti. C'è un che di inquietante all'idea che nelle nostre città l'aria torni respirabile, e le acque dei fiumi riacquistino un po'…