Ciò che colpisce subito incontrando l’autore finalista del Premio Strega Ragazzi e Ragazze Adam Gidwitz è lo sguardo pieno di stima dei piccoli lettori nei suoi confronti. Autografi, foto e sorrisi alla fiera libraria 'Più Libri Più Liberi' hanno sommerso di affetto e stima lo scrittore statunitense. Sembra che Gidwitz con la sua penna abbia conquistato i loro cuori e…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Australia. Incendio alla Sinagoga, polizia sulle tracce dei responsabili: “un atto terroristico”
L’incendio divampato venerdì scorso in una sinagoga a Melbourne, in Australia, è stato definito come "un attacco terroristico". Lo ha affermato la polizia, che ha reso noto di essere sulle tracce di tre responsabili. L’incendio, appiccato il 6 dicembre prima dell’alba (alle 4.10) nella sinagoga Adass Israel, ha provocato gravi danni all’edificio e ha ferito una persona in modo lieve.…
“Viaggio in Israele”: alla scoperta di Singer giornalista
“Viaggio in Israele” è la scoperta di una parte di Isaac Bashevis Singer ancora sconosciuta alla maggior parte dei lettori, ossia il Singer giornalista. Il libro, edito dalla Casa Editrice Giuntina e presentato in occasione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi, racchiude gli articoli che Singer scrisse durante il suo primo soggiorno in Israele,…
“Il nuotatore di Auschwitz”, la forza di volontà e il desiderio di sopravvivere nello spettacolo di Raul Bova
Raul Bova torna in teatro in una scenografia minimalista composta da linee di luci che ritraggono corsie di una piscina e binari ferroviari, alternate ad immagini in bianco e nero che portano lo spettatore in luoghi veri e al contempo astratti; l’attore ed ex nuotatore italiano è solo in scena e per più di un’ora affronta a 53 anni compiuti…
Rabbia: una sfida spirituale
Se non mi arrabbio, le cose non si muovono. Pretendiamo di non arrabbiarci mai? Fa bene trattenersi e tenere tutto dentro? I medici dicono che è dannoso per la salute. È possibile cambiare questa natura? Vediamo cosa insegnano i Maestri, partendo dal presupposto che la missione di ciascuno è migliorarsi. Durante la vita siamo soggetti a sfide difficili, ma possiamo…
La caduta di Assad è una vittoria di Israele
La Siria presa dai ribelli Il regime siriano è caduto la notte scorsa. Con un’operazione straordinariamente rapida i ribelli della HTS (Commissione per la salvezza della Siria) hanno conquistato in dieci giorni prima Aleppo, la seconda città del paese, e poi sono avanzati a sud fino a prendere le città della fascia più fertile e popolosa (Hama e poi Homs),…
Addio a Marika Venezia, moglie di Shlomo. Il ricordo del suo impegno per la memoria
Se n’è andata Marika Kaufmann, moglie del sopravvissuto e testimone della Shoah Shlomo Venezia. Lo ha annunciato con un post su Facebook la Fondazione Museo della Shoah nella serata di sabato. Marika è nata in Ungheria, a Budapest. Durante la guerra fugge da una città all’altra. Raggiunta l’Italia appena adolescente, conosce Shlomo negli anni ’50, a Grottaferrata. Marika rimarrà accanto…
Gerusalemme, scoperta la più antica iscrizione cinese sul Monte Sion
"Per sempre custodiremo l'eterna primavera". È quanto riportato sulla base di un frammento di una ciotola in porcellana cinese, risalente a 500 anni fa e rinvenuta durante uno scavo sul Monte Sion, a Gerusalemme. Si tratta della più antica iscrizione in lingua cinese conosciuta in Israele, nonché la prima prova archeologica del legame storico tra la Terra d'Israele e la…
“Presidente, benvenuto a scola tempio”. Il discorso di Rav Amedeo Spagnoletto
Sabato scorso si è letta la storia di Isacco, il primo ebreo che ha trascorso tutta la vita in terra d’Israele. Racconta del suo tenace impegno a scavare pozzi. Uno di questi luoghi fu benedetto da Isacco con queste parole: “lo chiamò Rechovot perché, disse, ora l’Eterno ci ha messi al largo, e noi ci moltiplicheremo”. L’acqua è prosperità, l’acqua…
Saluto del Rabbino Capo Riccardo Di Segni al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Siamo qui a celebrare i primi 120 anni di questa Sinagoga. La prima volta che compare nella Bibbia il numero 120, proprio collegato agli anni, è al sesto capitolo della Genesi in cui si formula un giudizio severo per l’uomo che si sta comportando male e si annuncia che i suoi giorni saranno 120 anni. Per qualche interprete sarebbe l’annuncio…