"Il governo investa risorse e promuova iniziative che portino i giovani studenti italiani nei campi di concentramento per capire davvero il dramma della Shoah. Questo e' il senso della mozione della Lega che sara' votata domani in Senato sui viaggi della memoria, calendarizzata all'unanimita' a prima firma Matteo Salvini". Cosi' Daisy Pirovano e Erica Rivolta senatrici leghiste e firmatarie della…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Egitto, militanti assaltano con esplosivo gasdotto nel Sinai
Uomini armati e mascherati hanno fatto saltare in aria un gasdotto nella penisola del Sinai, in Egitto. Lo hanno indicato fonti di sicurezza, attacco che non ha provocato feriti in questa regione in preda a una guerriglia. Gli assalitori, a bordo di un veicolo fuoristrada, hanno collocato esplosivi circa 80 chilometri a ovest di al Arish, capoluogo provinciale del Sinai,…
Procuratore generale Cassazione: cresce minaccia eversione di destra
In Italia si assiste "all'aggregazione, soprattutto attraverso piattaforme informatiche, di un rilevante numero di persone, nell'ordine di migliaia, intorno ad ideologie nazi-fasciste, con spiccate manifestazioni di odio razziale ed anti-immigrati, di antisemitismo, di incitamento all'uso di armi, di cui alcuni soggetti affermano di avere la disponibilita'". E' l'allarme lanciato da Giovanni Salvi, procuratore generale della Corte di Cassazione, nella relazione…
Stormfront: minacce a giornalisti e politici, chieste 20 condanne
Il pm Luca Tescaroli, attuale procuratore aggiunto a Firenze, ha chiesto oggi ai giudici della prima sezione penale del tribunale di Roma la condanna (a pene comprese tra i 4 anni e 14 mesi di reclusione) di una ventina di imputati accusati di aver preso parte, tra il 2011 e il 2012, al forum di discussione on line del sito…
ABBAS, 'TAGLIEREMO TUTTI RAPPORTI CON USA E ISRAELE'
L'Autorità nazionale palestinese (Anp) ''taglierà tutti i rapporti con gli Stati Uniti e con ISRAELE''. Lo ha detto il presidente dell'Autorità nazionale palestinese Mahmoud Abbas intervenendo ieri alla riunione straordinaria convocata dalla Lega Araba al Cairo per discutere del piano di pace per il Medio Oriente elaborato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. ''Gli Stati Uniti non sono più un…
Rai1: "Speciale Tg1", 'Kinderblock - L'ultimo inganno'
Questa sera su Rai1 alle 23.30, Speciale Tg1 propone un documentario toccante sulla tragedia dei bambini nella realta' concentrazionaria di Auschwitz, trasmessa attraverso le testimonianze di sopravvissuti che all'epoca erano bambini. Il film, con la regia di Ruggero Gabbai e Marcello Pezzetti come autore, prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con Rai Cinema e la Goren Monti Ferrari Foundation, narra…
ATTACCO CON COLTELLO A LONDRA, POLIZIA UCCIDE TERRORISTA
Numerose persone sono state accoltellate a Streatham, quartiere a sud di Londra, in quello che la polizia ha definito un incidente di matrice "terroristica". Gli agenti per neutralizzare l’attentatore hanno sparato all’uomo, successivamente deceduto. Si è accertato che l’aggressore indossava un falso giubbotto esplosivo. La polizia ha provveduto ad isolare il quartiere.
Shoah: 110 anni fa nasceva Perlasca, lo 'Schindler italiano'
Il 31 gennaio 1910 nasceva a Como Giorgio Perlasca, l'eroe che durante la Seconda guerra mondiale, fingendosi console spagnolo, salvo' la vita di oltre 5mila ebrei ungheresi strappandoli all'Olocausto. La sua storia, emersa solo a fine anni '80, negli anni ha ispirato alcune opere cinematografiche e letterarie. Nato 110 anni fa a Como, Perlasca era un commerciante di carni padovano e fascista convinto, al punto da…
Per il 15,6% degli italiani la Shoah non c’è mai stata. Nel 2004 i negazionisti erano il 2,7%
Il 15,6% degli italiani nega la Shoah (nel 2004 era il 2,7%). E il 16,1% (era l'11,1% oltre quindici anni fa) ridimensiona la portata dell'Olocausto, sostenendo che avrebbe determinato un numero di vittime inferiore a quanto documentato dai libri di storia. Sono alcuni dei dati choc del sondaggio sull'antisemitismo contenuto nella 32esima edizione del "Rapporto Italia" dell'Eurispes. L'affermazione secondo la…
Ruth Dureghello: “I dati sull’aumento dei negazionisti in Italia sono clamorosi, ma non ci sorprendono”
“I risultati del 32mo Rapporto Eurispes che registrano un aumento degli italiani che negano l’esistenza della Shoah, per quanto clamorosi, purtroppo non ci sorprendono. Da alcuni anni abbiamo la chiara percezione che attorno alla memoria della Shoah stia venendo meno un presidio culturale e questo nonostante l’incessante lavoro delle istituzioni, delle scuole e delle comunità ebraiche. I dati Eurispes devono…