di David Di Segni16 ottobre 2019, ore cinque del mattino. Il silenzio fende la notte, le vie del centro della Capitale sono apparentemente vuote, ma, dagli stretti vicoletti che si divincolano sino al cuore del quartiere ebraico, il suono soffocato dei passi di molte ombre fa vibrare l’aria. Sono uomini, donne, bambini e anziani che si sono riuniti stamane, prima…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Cerimonia per 76mo anniversario rastrellamento ghetto Roma
Nel giorno del 76 esimo anniversario del rastrellamento del quartiere ebraico di Roma, quando gli occupanti nazisti deportarono 1.024 persone di cui solo 16 fecero ritorno, la sindaca di Roma Virginia Raggi e la presidente della Comunita' ebraica cittadina Ruth Dureghello hanno deposto delle corone fuori dal Tempio Maggiore a lungotevere. "Oggi ricordiamo il 16 ottobre 1943, il rastrellamento del…
Il rastrellamento del 16 ottobre 1943 non fu solo in ghetto. Cerimonia commemorativa in via del Portonaccio
Questa mattina, nell’ambito delle manifestazioni per lacommemorazione dellarazzia del 16 ottobre 1943, che portò all’arresto e alla deportazione nel campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau di oltre mille cittadini ebrei, Roma Capitalecon il Vice Sindaco Luca Bergamo ela Fondazione Museo della Shoahcon il Presidente Mario Venezia, hanno presenziato alla cerimonia per l'apposizione di una corona in Via del Portonaccio 194/196dove abitava la Famiglia Efrati,…
CONTE: "ESTIRPARE LE RADICI DELL'ANTISEMITISMO"
"Gentile Presidente, desidero unirmi alla Comunita' Ebraica di Roma nella commemorazione dell'anniversario di quel tragico 16 ottobre 1943, quando la violenza piu' cieca ha strappato tanti concittadini ebrei dalle loro case, dalle loro vite, segnando per sempre il destino di intere famiglie. A coloro che ricordano parenti e amici tragicamente perduti e che portano dentro di se', generazione dopo generazione,…
Shoah, ebrei romani. Dureghello: la Storia ci ha ricordato che può tornare
"Erano 1022, ne tornarono sedici. Non dimenticare quel 16 ottobre perché la Storia ci ha ricordato che può tornare di nuovo. Come se non avessimo imparato niente". Lo afferma via Twitter la presidente della comunità ebraica romana Ruth Dureghello.
PRESIDENTE CAMERA, FICO: RICORDO SHOAH PER DIFFONDERE VERITA' STORICA CONTRO LE TENTAZIONI NEGAZIONISTE
"Alle 5.30 del mattino del 16 ottobre 1943, trecento soldati tedeschi, provvisti di elenchi con nomi e indirizzi, iniziarono una caccia violenta e spietata contro gli appartenenti alla Comunita' ebraica romana. Piu' di mille persone furono caricate a forza sui camion e destinati verso un futuro di sofferenza, umiliazioni, privazioni e morte. Dei soli diciassette deportati che riuscirono a sopravvivere,…
ROMA ANTICA: IL DIFFICILE RAPPORTO TRA EBREI E IMPERATORI
di David Di SegniNel 6 e.v, Il territorio della Giudea era di nuovo in disputa a causa del malcontento derivato dal dominio che gli Idumei, o Edomiti, stessero praticando. Gli Edomiti, dall’ebraico “Adom” – Rosso, erano la popolazione discendente da Esaù, situata nella zona Sud dell’odierna Israele. Questo spinse una delegazione di ebrei proveniente dalla Giudea a raggiungere Roma per…
GERMANIA: IN 10MILA A BERLINO PER DIRE NO ALL'ANTISEMITISMO
Circa 10mila persone hanno sfilato nel centro di Berlino per una manifestazione contro l'antisemitismo e la violenza di estrema destra dopo l'attacco terroristico compiuto a Halle, dove un uomo ha ucciso due persone dopo aver inutilmente tentato di fare irruzione nella sinagoga dove erano riuniti i fedeli per lo Yom Kippur.
SIRIA: NETANYAHU, 'FERMA CONDANNA INVASIONE TURCA, VICINI A VALOROSI CURDI'
Il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu ha condannato "con forza" l'offensiva turca nel nordest della Siria, promettendo "assistenza umanitaria al valoroso popolo curdo". "Israele condanna con forza l'invasione militare turca delle province curde in Siria e lancia un monito contro una pulizia etnica dei curdi da parte della Turchia e i suoi alleati. Israele farà ogni sforzo per fornire assistenza umanitaria al valoroso popolo curdo",…
Anniversario deportazione Ebrei Roma: manifestazione Comunità ebraica e Comunità Sant’Egidio
Un corteo silenzioso, partito da piazza Santa Maria in Trastevere, come ogni anno a partire dal 1994 ha sfilato fino al portico di Ottavia in memoria del rastrellamento del ghetto del 16 ottobre 1943, quando 1.024 persone vennero radunate dalle truppe occupanti nazifasciste e deportate nei campi di sterminio, ne tornarono vive a casa solamente 16. Quest'anno la manifestazione ha…