Un corteo silenzioso, partito da piazza Santa Maria in Trastevere, come ogni anno a partire dal 1994 ha sfilato fino al portico di Ottavia in memoria del rastrellamento del ghetto del 16 ottobre 1943, quando 1.024 persone vennero radunate dalle truppe occupanti nazifasciste e deportate nei campi di sterminio, ne tornarono vive a casa solamente 16. Quest'anno la manifestazione ha…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Presidente Comunità ebraica Roma, Dureghello: antisemitismo minaccia Europa, sconfiggere odio
“Oltre 1022 ebreifurono portati via, furono radunati a Trastevere. Solo 15 uomini e una donna tornarono da Auschwitz. Nessun bambino fece ritorno. Ricordiamo l'orrore di quel sabato nero. Mai piu'". Lo ha detto il presidente della Comunita' Ebraica di Roma Ruth Dureghello dal palco allestito al termine della marcia silenziosa in memoria del rastrellamento del Ghetto del 16 ottobre del 1943.…
Marcia annuale di Sant'Egidio sarà anche condanna attentato antisemita sinagoga di Halle
Marcia annuale di Sant'Egidio sarà anche condanna attentato Halle Sabato prossimo nel cuore di Roma in memoria della Shoah Roma, 10 ott. (askanews) - Il terribile attentato di mercoledì in Germania, che ha provocato ancora una volta vittime innocenti, deve svegliare l'Europa di fronte alla minaccia di un antisemitismo, di stampo nazista, che si fa sempre più preoccupante e che…
ATTENTATO SINAGOGA GERMANIA, PRESIDENTE COMUNITA’ EBRAICA ROMA: NEONAZISMO NON PIÙ FENOMENO MA FATTO
Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, a Radio Cusano Campus, ha parlato dell'attentato antisemita in Germania e del ritorno del neonazismo in Europa: "Qui siamo di fronte a fatti gravissimi, non sono parole nuove quelle richiamate dall'attentatore. Sono violenze che si riaffacciano in Europa, in Germania, in particolare in Sassonia dove alcuni si stanno organizzando anche in maniera…
GERMANIA: È POLEMICA E PREOCCUPAZIONE DOPO ATTENTATO SINAGOGA. MERKEL A VEGLIA DI SOLIDARIETÀ
La cancelliera Angela Merkel "in segno di solidarieta'" con la comunita' ebraica in serata si e' recata alla grande sinagogadi Orianienburger Strasse a Berlino. "Dobbiamo contrapporci in maniera decisa e unita ad ogni forma di antisemitismo", ha dichiarato attraverso il portavoce. Il presidente Frank-Walter Steinmeier ha lanciato un appello alla "solidarieta' a favore dei concittadini ebraici". Il presidente del consiglio centrale…
Attentato sinagoga Germania: i primi messaggi di solidarietà
Il presidente israelianoReuven Rivlin si è detto "sconvolto e rattristato per i terribili omicidi antisemiti oggi in Germania, durante il giorno più santo e importante dell'anno per gli ebrei di tutto il mondo". "Mi rivolgo ai leader tedeschi e al mondo libero perchè impegnino la piena forza della legge contro l'antisemitismo", ha scritto Rivlin su Twitter, commentando l'attacco antisemita di oggi nella città…
Attentato sinagoga Germania: le reazioni del mondo ebraico italiano. Rabbino Di Segni, trasformare lutto in forza vitale
“In data civile oggi e' il 9 ottobre. Nel 1982 fu un giorno triste per la nostra Comunita' e per la Sinagogada cui parliamo, che fu bersaglio di un attentato terroristico che fece decine di feriti e tolse la vita ad un bambino. E purtroppo, proprio oggi in Germania, ad Halle, c'e' stato un attentato neonazista alla Sinagogache ha fatto due vittime.…
Germania: presidente Steinmeier visita sinagoga Halle, "proteggere gli ebrei"
Il presidente tedesco, Frank-Walter Steinmeier, ha esortato a "proteggere gli ebrei in Germania". Lo ha fatto in una dichiarazione il giorno dopo l'attentato per mano di una neonazista contro una sinagoga di Halle che ha fatto due morti. "Dobbiamo proteggere la comunita' ebraica, deve essere chiaro che lo Stato si assume la responsabilita' della comunita' ebraica, la sua sicurezza nel…
Mattarella: attentato a sinagoga “deplorevole crimine detato da odiosa ideologia razzista”
"Ho seguito con partecipazione e sgomento le notizie sul proditorio gesto di violenza che ha insanguinato la città di Halle, colpendo tra l'altro uno dei luoghi più significativi per la locale comunità ebraica proprio nel giorno dello Yom Kippur. Nel condannare con la massima fermezza un così deplorevole crimine dettato da un'odiosa ideologia razzista, desidero porgere a lei, caro Presidente,…
“Il terno di Picciaccio”, detti giudaico romaneschi espressioni di una cultura
È incredibile come un progetto letterario nato per caso su Facebook riesca ad unire tante di quelle persone per fare beneficenza (tzedaka). Eppure è successo e a raccontarlo c’è Lorella Ascoli, la curatrice del libro “Il terno di Picciaccio”: “tre anni fa – racconta - in un post su Facebook ci stava chi per divertimento e nostalgia citava tra i…