Il partito centrista 'Blu-Bianco' dell'ex generale Benny Gantz - che nei sondaggi condotti in vista del voto del 9 aprile precede il Likud di Benyamin Netanyahu - è determinato ad agire per una separazione fra gli israeliani ed i palestinesi. Lo afferma la sua piattaforma elettorale, divulgata alla stampa. ''Avvieremo una conferma regionale - si legge nel testo - con…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Ha svastica tatuata, capo gabinetto si dimette in Trentino
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, informa che "in data odierna al Servizio per il personale dell'amministrazione provinciale è pervenuta la lettera con cui Marika Poletti comunica le proprie dimissioni volontarie dall'incarico di responsabile dell'Ufficio di gabinetto dell'assessore agli enti locali e rapporti con il Consiglio provinciale", Mattia Gottardi. Lo si legge in una nota dell'amministrazione provinciale.…
Esercitazione Usa nel Neghev per rafforzare sicurezza Israele
Il comando europeo delle forze armate statunitensi (Eucom) ha iniziato nel Sud di Israele un'esercitazione che include la rapida dislocazione di sistemi di difesa missilistica Thaad. Uno degli obiettivi - ha spiegato alla stampa il portavoce militare Jonathan Conricus - è di rafforzare la cooperazione con i sistemi israeliani di difesa e studiare come integrarli con quelli americani. Al termine…
Capo gabinetto assessore in Trentino ha una svastica tatuata
Marika Poletti, candidata alle recenti elezioni provinciali e nuovo capo di gabinetto dell'assessore provinciale agli enti locali della Provincia autonoma di Trento, Mattia Gottardi, ha una svastica tatuata sul polpaccio. E in Trentino è polemica. Ieri c'è stata la nomina di Poletti - 35 anni, un passato in An e Fratelli d'Italia - arrivata con una delibera ufficiale contenente i…
Scambio di salme, rinviato il funerale
La famiglia di una donna israeliana uccisa in un incidente in barca in Cile la scorsa settimana ha scoperto che nella sua bara era stato messo il corpo sbagliato. La scoperta e' avvenuta pochi minuti prima del funerale. Dina Porat, 71 anni, era rimasta uccisa insieme ad altre due donne israeliane in un incidente nel sud del Cile lo scorso…
Terrorismo: respinto ricorso albanese contro espulsione. Accusato istigazione odio contro ebrei
Il giudice di Pace di Padova ha rigettato il ricorso contro il decreto di espulsione per pericolosità sociale connessa al rischio di derive terroristiche nei confronti dell'albanese Shaban Caca. L'albanese era stato allontanato dall'Italia mediante accompagnamento coattivo alla frontiera lo scorso 20 dicembre poiché le indagini della Digos di Padova avevano riscontrato condotte ritenute pericolose per la sicurezza nazionale. Il…
Congresso ebraico mondiale: lettera di Lauder a Papa su apertura archivi Pio XII
Il Congresso ebraico mondiale (Wolrd Jewish Congress, Wjc) saluta con favore l'apertura degli archivi segreti relativi al pontificato di Pio XII. Come afferma una lettera del presidente del Wjc Ronald S. Lauder inviata a Papa Francesco, il Congresso ebraico mondiale aveva chiesto questo passo gia' molto tempo fa, per dare finalmente risposte alla questione dibattuta da molti decenni della posizione…
'Carnevale antisemita' in Belgio. Indignazione mondo ebraico
Hanno destato indignazione nel mondo ebraico le immagini giunte dalla citta' belga di Aalst (presso Bruxelles) dove il Carnevale e' stato festeggiato domenica con una parata di carri in cui spiccavano le ''immagini grottesche'' di ebrei ortodossi: sia con grandi raffigurazioni in cartapesta, sia con attori in maschera che danzavano. Sui carri si potevano inoltre notare sacchi di monete. Quelle…
Ue condanna carro antisemita, impensabile 74 anni dopo Shoah
E' condanna per un carro allegorico, con la caricatura di due ebrei ortodossi seduti su sacchi di soldi, sfilato al carnevale della cittadina belga di Aalst. Anche la Commissione europea, attraverso il suo portavoce Margaritis Schinas ha commentato: "Abbiamo visto le notizie in merito a questo incidente, dovrebbe essere evidente che è impensabile che tali immagini appaiano nelle strade europee…
Memoria. La storia dei ‘ragazzi di Villa Emma’. Domani su Rai 3
Il 17 luglio 1942 un treno si ferma alla stazione di Nonantola, piccolo paese in provincia di Modena. Scendono 40 ragazzi, accompagnati da 9 adulti. Sono ebrei tedeschi e austriaci in fuga dalle persecuzioni razziali naziste. Il Reich ha smembrato le loro famiglie, deportato e ucciso i loro genitori. Per scampare allo stesso destino, i fuggitivi cercano di raggiungere con…