Un uomo ebreo ortodosso di 39 anni è stato colpito mentre camminava verso la sinagoga, durante lo Shabbat, nel quartiere West Rogers Park di Chicago, centro nevralgico della comunità ebraica ortodossa della città statunitense. A riferire la notizia Lonnie Nasatir, presidente del Jewish United Fund of Chicago. Il dipartimento di polizia della città ha rivelato alla stampa locale che gli…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Israele colpisce l’Iran con oltre cento aerei
L’operazione “Giorni di pentimento” Nella notte fra venerdì e sabato l’aviazione israeliana ha compiuto la rappresaglia molto attesa per gli attacchi missilistici subiti dall’Iran oltre tre settimane fa. Ci sono state tre ondate di bombardamenti con un centinaio di aerei fra cui soprattutto F16 e F35, su obiettivi militari distanti più o meno 2000 chilometri da Israele: il doppio dell’autonomia…
Cracovia: all’Università Jagellonica cartello shock che inneggia alla violenza contro gli ebrei
Un episodio sconcertante ha scosso l’Università Jagellonica di Cracovia, una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Polonia. Un cartello con la scritta “Ebrei nelle camere a gas” è stato affisso nel campus, provocando indignazione tra studenti e personale. Il messaggio, che richiama uno dei capitoli più bui della storia, è stato esposto in un'area già luogo di manifestazioni anti-israeliane e…
Carolina Milani e la deportazione del 16 ottobre 1943
Un esempio di responsabilità, amore e dedizione, un insegnamento per tutti. Allo stato attuale delle ricerche, Carolina Milani risulta essere l’unica non ebrea arrestata e deportata il 16 ottobre 1943 insieme agli altri 1021 ebrei. Avrebbe potuto salvarsi molto facilmente, ma non se l’è sentita di abbandonare la donna che assisteva, Enrichetta De Angeli, che era molto malata e fu…
Lior Raz accanto a Dustin Hoffman nel film ‘Tuner’
Si unirà al cast stellare del thriller poliziesco “Tuner”, anche l’attore e sceneggiatore israeliano Lior Raz. Il film, diretto da Daniel Roher, vede come protagonisti Dustin Hoffman e Leo Woodall. Nel cast anche Havana Rose Liu, Jean Reno e Tovah Feldshuh, due volte candidata agli Emmy. Come riporta Deadline, “il film racconta la storia vera di un talentuoso accordatore di…
Shirel Golan: sopravvissuta al Nova Festival si toglie la vita il giorno del suo compleanno
Shirel Golan, per il suo ventiduesimo compleanno avrebbe dovuto trascorrere una giornata felice. Doveva andare al Muro del Pianto, a Gerusalemme, con i suoi genitori. Tuttavia, ha deciso di annullare tutto all'ultimo momento senza una ragione apparente. Amici e parenti hanno cominciato a cercarla invano per farle gli auguri. La giovane è stata trovata morta nel cortile di casa sua…
La comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Roma ricordano il 16 ottobre
Alla vigilia dell'anniversario in cui fu scritta la pagina più buia della storia degli ebrei romani, la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Roma si sono riunite per ricordare il tragico rastrellamento del 16 ottobre 1943, quando oltre mille ebrei romani furono deportati dai nazisti. La cerimonia, appuntamento ormai consolidato, si è tenuta nel cuore del quartiere ebraico…
“Ricordiamo Insieme”: a Palazzo Salviati la cerimonia in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma
A Palazzo Salviati, ex Collegio Militare e oggi sede del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), si è svolta l’ormai consueta cerimonia per ricordare uno degli episodi più oscuri della storia di Roma: la deportazione degli ebrei romani nei campi di sterminio. Tra il 16 e il 18 ottobre 1943, oltre mille persone, tra uomini, donne e bambini, vennero…
I numeri della razzia degli ebrei avvenuta il 16 ottobre 1943 a Roma
La ricerca storica è, per definizione, sempre in evoluzione. Anche per quanto riguarda argomenti molto studiati, come la razzia degli ebrei romani svolta il 16 ottobre 1943. In questo caso certamente le nuove scoperte non vanno a modificare i grandi numeri: la Shoah resta un assassinio di milioni di persone – 6 milioni la cifra ufficiale elaborata per difetto –…
Roma, una targa alla scuola elementare Trento e Trieste ricorda i bambini espulsi nel 1938
“Perché si mantenga il ricordo di quanto accaduto nelle nuove generazioni”. Così la presidente dell’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole (Adims), Tiziana Della Rocca, spiega lo scopo dell’apposizione di una targa in memoria degli alunni espulsi a causa delle leggi razziste del 1938, nell’atrio della Scuola elementare Trento e Trieste, plesso dell’Istituto comprensivo Virgilio. “Vogliamo creare un percorso…