Una maratona di oltre sessanta ore per leggere i nomi dei deportati italiani nei campi di concentramento tra il 1943 e il 1945. Per una settimana, dal 20 al 27 gennaio, studenti e cittadini si avvicenderanno nel leggere i 30.632 nomi delle persone che dall'Italia vennero rinchiuse nei lager. E' l'originale iniziativa organizzata dal Comune di Basiglio (alle porte di…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Giorno memoria: al Maxxi studenti rivivono orrore Shoah
Abiti neri e bianchi, ebrei e non ebrei, sopravvissuti e narratori. Gli alunni delle terze classi della scuola secondaria di I grado 'Vittorio Alfieri' di Roma hanno portato indietro il tempo e fatto rivivere gli anni della Shoah, la proclamazione delle leggi razziali e la deportazione, le morti, il lavoro disumano nei lager, la liberazione. Racconti che, a due giorni…
RAI3: LA VERITA' NEGATA, FILM PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, domani, andra' in onda, alle 21.20, il film "La verita' negata", ispirato al libro di Deborah Lipstadt "Denial: Holocaust History on Trial". Rachel Weisz interpreta la Lipstadt, accademica americana ebrea, che nel 1996 subi' una causa per diffamazione, insieme alla sua casa editrice, la Penguin Books, da parte del saggista britannico negazionista,…
Medico israeliano aiutò a salvare vita Abu Mazen
Un medico israeliano ha contribuito a "salvare la vita" ad Abu Mazen. Nel maggio del 2018, il presidente palestinese (83 anni) venne ricoverato, per la seconda volta in 24 ore, in ospedale a Ramallah per una grave polmonite che allarmò i sanitari, vista l'età del paziente e la sua forte dipendenza dal fumo. Furono molte, allora, le voci incontrollate sui…
Edith Bruck, orrore Shoah difficile da raccontare
"E' molto doloroso testimoniare, ripercorrere quello che hai vissuto, vedere la testa di un bambino sbattuta al muro è impossibile da raccontare". Lo ha detto Edith Bruck scrittrice, poetessa e traduttrice ungherese al momento commemorativo quest'anno dedicato a "Le donne nella Shoah" in corso al Quirinale. Edith Bruck ha raccontato che chiedeva della mamma da giorni "mi fecero vedere una…
Giornata Memoria. Il discorso del presidente Mattarella: “l'antisemitismo un virus micidiale pronto a risvegliarsi”
Sono passati settantaquattro anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Eppure, nonostante il tanto tempo trascorso, l’orrore indicibile che si spalancò davanti agli occhi dei testimoni è tuttora presente davanti a noi, con il suo terribile impatto. Ci interroga e ci sgomenta ancora oggi. Perché Auschwitz non è soltanto lo sbocco inesorabile di un’ideologia folle e criminale e…
Emanuele Fiano, io figlio di un deportato ricevo minacce ogni giorno
"Mi insultano ogni giorno, mi minacciano di morte, mi scrivono, anche in queste ore, parole irripetibili. Mi preoccupa lo sdoganamento etico di sentimenti che credevo più circoscritti". Lo rivela a Repubblica Emanuele Fiano, deputato del Pd e figlio di Nedo, l'unico scampato di un'intera famiglia ad Auschwitz. "Anche nel secolo scorso - dice commentando il tweet di Elio Lannutti sulle…
Terrorismo: catanese convertito all’islam arrestato per incitazione a ‘Guerra santa’
Si era convertito all’islam in carcere nel 2011, a Caltagirone, mentre stava scontando una condanna a cinque anni di reclusione per violenza sessuale, il catanese Giuseppe D'Ignoti, 32 anni, arrestato dalla polizia per apologia del terrorismo. Diceva di essere marocchino e di chiamarsi Yussuf. Aveva iniziato una capillare campagna sui social media sollecitando una guerra santa in Italia. Per questo…
Poesia e impegno sociale: assegnati i Premi Laurentum 2018
di Erminio FischettiSi è svolta nella prestigiosa e istituzionale cornice della Sala della Lupa di Montecitorio, presso la sede della Camera dei Deputati, l’ormai tradizionale cerimonia di conferimento delle onorificenze del Premio Laurentum (trentaduesima edizione), nato come omaggio al vernacolo romanesco, ma ora riconoscimento di livello nazionale assegnato da una giuria di indubbio spessore presieduta da Gianni Letta e composta…
Baviera: deputati partito estrema destra lasciano parlamento durante omaggio Shoah
Il gruppo di deputati regionali bavaresi del partito di estrema destra Alternative fuer Deutschland (AfD) hanno lasciato l'aula dell'assemblea del Land mentre si commemoravano le vittime della Shoah. La sceneggiata è scattata in risposta alle critiche rivolte all'Afd da un leader della comunità ebraica, che li accusava di minimizzare i crimini nazisti e l'olocausto. I deputati regionali di AfD si…