La Cia ha valutato la possibilità di usare un "siero della verità" sui detenuti accusati di terrorismo negli anni successivi agli attacchi dell'11 settembre 2001. Lo rivela - secondo il Washington Post - un rapporto declassificato scritto dal funzionario a capo del team medico dell'agenzia di intelligence, la cui identità non è stata divulgata. Il piano, chiamato Project Medication,…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Venerdi' arriva Attila e calano le temperature
Da Venerdi' con l'arrivo di aria fredda direttamente dalla Russia - con la pertubazione denominata Attila - l'Italia sarà in pieno inverno. Fino a giovedì temperature miti con bel tempo prevalente e ultime nebbie sulla Pianura padana. Da venerdi' l'irruzione di aria fredda, sensibile diminuzione delle temperature e tempo che peggiorera' sulle regioni adriatiche con qualche pioggia o nevicata a…
Germania: giovani Cdu cantano inno nazista, video fa scandalo
Un video in cui giovani militanti della Cdu intonano una canzone della Wehrmacht la sera dell'anniversario della Notte dei Cristalli sta mettendo in grave imbarazzo il partito guidato dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel. A quanto riferiscono il quotidiano berlinese Tagesspiegel e il sito online dello Spiegel, un gruppo di militanti della Junge Union, l'associazione giovanile del partito che fu di…
Dureghello a studenti: la memoria ha bisogno della vostra protezione
"Dovete avere gli strumenti per poter affrontare il futuro. Come diceva Hannah Arendt la memoria ha bisogno della nostra protezione per poter sopravvivere. Nella storia dell'Italia non è stata molto protetta o almeno è stata guardata con gli occhi di alcuni e non di altri, di coloro che furono cacciati dalle scuole, costretti ad abbandonare il paese o che finirono…
Il Papa e Rivlin: un incontro tra amici
"Il grano potrebbe crescere nel deserto, come nel deserto di inimicizia puo' crescere l'amicizia per avere la pace". Con queste parole Papa Francesco si e' rivolto al presidente israeliano Reuven Rivlin, al termine di 35 minuti di colloquio privato nella Biblioteca alla Seconda Loggia del Palazzo Apostolico. "E' vero che puo' crescere il grano nel deserto, noi ci abbiamo portato…
Gerusalemme al centro dei colloqui tra Rivlin e papa Francesco
Nel corso dei "cordiali colloqui" che Reuven Rivlin ha avuto prima con papa Francesco e poi con il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, accompagnato dal "ministro degli Esteri" vaticano mons. Paul Richard Gallagher, "si è richiamata l'importanza di costruire maggiore fiducia reciproca in vista della ripresa dei negoziati tra Israeliani e Palestinesi per raggiungere un accordo rispettoso delle legittime…
Rivlin: grazie papa per lotta all’antisemitismo
Durante l’incontro con papa Francesco il presidente dello Stato di Israele Reuven Rivlin ha ringraziato il pontefice per il suo sostegno alla lotta contro l'antisemitismo. "La sua assoluta condanna degli atti di antisemitismo e la sua definizione di questi atti come anti cristiani rappresentano un passo significativo" nella lotta per sradicare questo fenomeno, ha detto il capo di Stato israeliano…
Deserto del Neghev. Trovato il nuovo volto di Gesù, capelli ricci e naso lungo
Il volto ovale e senza barba, capelli corti e ricci, occhi grandi e naso lungo: è questo il viso inedito di Gesù, come è tracciato nel ritratto che lo raffigura nel momento del battesimo. L'immagine potrebbe essere stata dipinta cinque secoli dopo la sua morte ed è stata identificata nel Battistero del sito bizantino di Shivta, nel deserto del Negev,…
LIEBERMAN, ABBIAMO CAPITOLATO DAVANTI AL TERRORE
Accettando la tregua a Gaza, Israele "ha capitolato davanti al terrore". Avigdor Lieberman ha motivato così le sue dimissioni da ministro della Difesa, in una conferenza stampa a Gerusalemme in cui ha accusato il governo israeliano di Benyamin Netanyahu di aver risposto in maniera "debole" di fronte al lancio di missili da Gaza. Spero che nuove elezioni "verranno convocate al…
Netanyahu difende decisione di accettare tregua con Hamas
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha difeso oggi la propria decisione di accettare il cessate il fuoco dopo l'escalation di violenze dei giorni scorsi con il movimento palestinese Hamas nella Striscia di Gaza. "Nei momenti di emergenza, quando si prendono decisioni cruciali per la sicurezza, l'opinione pubblica non può sempre essere al corrente delle considerazioni che devono essere nascoste al…