Un accordo multimiliardario tra Israele e Giordania per il trasferimento di gas verso il regno hascemita è passato alla sua fase operativa e la Giordania ha avviato la costruzione del gasdotto lungo 65 chilometri e che si estenderà dal Mar Morto fino al confine con la Siria. La costruzione del gasdotto sarà completata alla fine del 2019 e dall'inizio del…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il fast food aumenta l'asma e le malattie respiratorie
Arriva una nuova condanna per il fast food. Questa volta viene dalla Cina: i ricercatori dell'Università di Sichuan hanno rilevato un legame tra il consumo di questi prodotti e una maggiore probabilità di malattie respiratorie. Nel dettaglio, mangiare questi pasti aumenta i casi di asma, respiro sibilante e molte altre malattie allergiche come l'eczema e la rino-congiuntivite. Il lavoro ha …
RAI3: 'PASSATO E PRESENTE', EBREI IN FUGA DAL NAZISMO. IN ONDA OGGI
Il 1938 rappresenta uno spartiacque per gli ebrei di tutta Europa: prima di allora, dal 1935, solo la Germania nazista aveva una legislazione razziale. Ma nell'estate del 1939, ormai, le norme antiebraiche sono entrate nell'ordinamento giuridico di molti paesi: l'Ungheria, la Romania, la Slovacchia, la Polonia, l'Italia, oltre all'Austria annessa al Terzo Reich. Per centinaia di migliaia di ebrei l'unica…
Commento alla Torà. Parashà di Pinechàs: la ricchezza non basta per mantenere l’onore
Questa parashà è la continuazione di quella precedente dove è scritto che Pinechàs, rischiando la vita, prese l’iniziativa di uccidere Zimrì, un capo della tribù di Shim’òn e la sua amante, la principessa midianita Cozbì. Il testo che descrive quello che avvenne inizia così: “Israele si accampò a Shittìm e il popolo cominciò a trescare con le figlie di Moàb.…
Francia, morto a 92 anni Claude Lanzmann, regista del film "Shoah"
E' morto oggi a 92 anni Claude Lanzmann, scrittore, regista e produttore francese, famoso per il film-documentario "Shoah". Shoah è un monumentale documentario – della durata di 9 ore – che raccoglie le drammatiche testimonianze dei sopravvissuti non usando nessun materiale di repertorio per descrivere i luoghi del genocidio, ma dei filmati dei campi di sterminio girati nel 1985.
Calcio mercato: le diverse strategie di Roma e Lazio
Roma e Lazio, due mondi opposti da sempre, che anche sul mercato si affacciano con approcci diversi, figli di differenti metodi di gestione. Da una parte il mercato della Roma, esplosivo e fantasioso, dall’altra quello della Lazio, più mirato e prudente.I giallorossi, come da tradizione americana, si stanno muovendo molto sul mercato, gli acquisti già ufficializzati sono 9 (in piena…
STUDIO AMERICANO: L’ASPIRINA UTILE PER COMBATTERE L’ALZHEIMER
Un ruolo inedito per uno dei farmaci più usati al mondo. Assumere regolarmente aspirina a basse dosi potrebbe rappresentare una nuova strada per contrastare l’Alzheimer, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista 'JNeurosci'. Sebbene la causa esatta della progressione della demenza non sia ancora nota, il ruolo della proteina beta amiloide tossica, in particolare nell'ippocampo, è ormai assodato. L'attivazione del…
Thailandia: ci vorranno mesi per salvare 12 ragazzi rifugiati in una grotta
Sono stati trovati vivi e in buone condizioni i 12 ragazzi della squadra di calcio thailandese, rimasti chiusi per nove giorni assieme al vice-allenatore 25enne dentro una cava allagata al nord della Thailandia. I baby calciatori – che sono stati trovati a 400 metri di profondità dai Navy Seals thailandesi – stanno bene, ma ci vorranno mesi per portarli in…
8 milioni di italiani non andranno in vacanza. Il 64% non ha soldi
Sono 8,3 milioni gli italiani che quest'anno rinunceranno alle ferie estive. Il 64% (5,3 milioni) restera' a casa perche', semplicemente, non puo' economicamente permettersi una vacanza. Lo afferma un’indagine commissionata da Facile.it. A dover rinunciare alle ferie per motivi economici sono principalmente le famiglie con 3 o 4 componenti, ma anche i giovani con eta' compresa fra i 25 ed…
Ricerca: uomo 'schiavo' del lusso? Colpa del testosterone
Roma, 3 lug. (AdnKronos Salute) - Auto sportive, orologi, abiti firmati. Alcuni uomini non ne hanno mai abbastanza di beni di lusso. Ora gli scienziati hanno capito perché: la 'colpa' è del testosterone. Un nuovo studio dimostra infatti che questo ormone ha un effetto misurabile sulla preferenza di un uomo per marchi che sono considerati come 'status symbol'. Per esempio,…