Secondo il rapporto Ocse “Society at a Glance 2024”, pubblicato di recente a Parigi, in Israele il tasso di fecondità totale (TFT) resta di gran lunga il più alto rispetto a 38 nazioni. Dalla ricerca emerge anche una diminuzione delle nascite nei Paesi Ocse di oltre la metà negli ultimi 60 anni: il tasso è sceso in media a 1,5…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Al via la XVII Edizione di “Ebraica”. Arte e dibattiti nel segno dei “Visionari”
“Da sempre io mi sono ritenuto vicinissimo alla Comunità ebraica, perché ritengo che il suo apporto culturale all’Italia sia stato fondamentale, uno dei pilastri”. Così il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano nel giorno dell’apertura di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, giunto alla sua XVII edizione. Promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e curata da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e…
Attentati nel Daghestan russo: 15 morti, sinagoghe e chiese incendiate
Oltre 15 poliziotti russi e civili sono stati uccisi negli attacchi terroristici a Makhachkala e Derbent, nel Daghestan russo, regione del Caucaso settentrionale. Gli attacchi, apparentemente coordinati, sono stati effettuati contro due sinagoghe e due chiese. Derbent ospita un'antica comunità ebraica e un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il ministero degli Esteri israeliano ha dichiarato domenica sera in un comunicato che…
Europei di nuoto, oro per l’israeliana Anastasia Gorbenko nei 400 misti
Vince il suo primo oro individuale nei 400 misti ai Campionati europei di Belgrado. La ventunenne israeliana Anastasia Gorbenko, con un tempo di 4:36.05, supera l’ungherese Vivien Jackl (4:38.96), che guadagna l’argento. Bronzo per Zsuzsanna Jakabos (4:40.24) anche lei ungherese. Si tratta della terza medaglia d’oro per Israele dopo tre giorni di gare, risultato che porta lo Stato ebraico in…
"Visionari": torna con la sua diciassettesima edizione Ebraica Festival Internazionale di Cultura
Da domenica 23 giugno a mercoledì 26 giugno 2024 nello storico quartiere ebraico di Roma, torna un appuntamento atteso e consolidato per la Capitale, si tratta di Ebraica – Festival Internazionale di cultura, curato da Marco Panella, Ariela Piattelli e Raffaella Spizzichino e realizzato con il Patrocinio del Ministero per la Cultura, dell’Ambasciata di Israele, con la partecipazione della Regione…
"Stuprata perché ebrea": A Parigi la manifestazione contro l'antisemitismo
Circa un migliaio di persone hanno manifestato mercoledì sera nella piazza del municipio di Parigi per protestare contro lo stupro della ragazza ebrea di 12 anni nella città di Courbevoie. I manifestanti, accorsi per protestare in risposta all'appello dell'organizzazione #stopantisemitism, hanno sventolato cartelli, chiedendo la fine della violenza contro gli ebrei nel Paese. L'avvocato Élie Korchia, presidente del Consistoire, l'organizzazione…
Il cantante israeliano Ishay Ribo torna sul palco del Madison Square Garden
È entrato nella storia come il primo cantante israeliano ad essersi esibito sul palco del Madison Square Garden di New York. A settembre per Ishay Ribo sarà la seconda volta. Con lui saranno presenti anche gli artisti israeliani Eviatar Banai e Idan Raichel. "A volte mi chiedo come sia riuscito ad arrivare fin lì. – dice il cantante, come riporta…
In Francia una dodicenne è stata violentata perché ebrea. Fadlun: “Il vostro silenzio è complice”
La procura francese ha aperto un'indagine su un possibile stupro a carattere antisemita di cui sarebbe stata vittima una ragazzina di 12 anni. L’indagine è stata aperta sabato sera dopo che la ragazza e i suoi genitori hanno presentato una denuncia alla polizia di Courbevoie, vicino Parigi, sostenendo di essere stata aggredita in un parco vicino a casa da tre…
Kamala Harris incontra un ex ostaggio di Hamas
La vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris si è unita alla proiezione del film “Screams Before Silence". L’iniziativa ha avuto luogo alla Casa Bianca lunedì scorso, per sensibilizzare circa la negazione della violenza sessuale di Hamas, come esposto nel documentario prodotto da Sheryl Sandberg. “Non possiamo distogliere lo sguardo e non taceremo su quanto accaduto” ha detto Harris prima della…
Noto Museo svizzero rimuove le opere d'arte depredate dai nazisti
Oltre due anni dopo lo scoppio di una significativa controversia circa l’arte depredata dai nazisti agli ebrei durante la Shoah, il principale museo d'arte di Zurigo, Kunsthaus, ha deciso di rimuovere cinque dipinti da una prestigiosa mostra. Questa decisione segue i crescenti sospetti che queste opere d'arte siano state rubate dai nazisti ai loro proprietari ebrei. La rimozione dei dipinti…