Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    La vita degli ebrei in Europa tra derive nostalgiche e progressiste. La lettera di Rav Riccardo Di Segni sul ‘Foglio’

    Di Jacqueline Sermoneta

    Il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni affida al quotidiano di oggi ‘Il Foglio” una lettera in cui fa alcune considerazioni sulla situazione degli ebrei europei in questo momento particolarmente drammatico. Rav Di Segni esordisce soffermandosi sul recente conferimento, ad Aachen, del prestigioso premio Charlemagne al rabbino Pinchas Goldschmidt, presidente della Conferenza rabbinica europea e fino a poco tempo…

    NEWS

    La solidarietà dei Coldplay per gli ostaggi israeliani

    Di Jacqueline Sermoneta

    In un recente concerto a Bucarest, in Romania, la celebre band britannica, Coldplay, ha richiamato l'attenzione sulla situazione degli ostaggi, ancora trattenuti dai terroristi di Hamas a Gaza. Durante l’esibizione, il frontman del gruppo, Chris Martin, si è rivolto a una spettatrice israeliana che ha mostrato una collana con una piastrina dedicata alle persone rapite. In quel momento centinaia di…

    ISRAELE

    "Hanno reso mia figlia una schiava", dice la madre di Liri Elbag, ancora ostaggio di Hamas

    Di Luca Spizzichino

    “Mia figlia è stata costretta a cucinare e pulire per i suoi aguzzini” ha detto venerdì la madre di Liri Elbag, Shira, dopo aver ascoltato la testimonianza degli ostaggi salvati, tra cui Noa Argamani. "Gli ostaggi dovevano pulire il cortile, cucinare il cibo che non potevano mangiare e lavare i piatti dopo i pasti. - ha aggiunto - Liri si…

    Mondo

    Muore a 100 anni uno degli ultimi ebrei dello Yemen

    Di Michelle Zarfati

    Yahya Ben Youssef, uno degli ultimi sei ebrei che vivevano nello Yemen, è morto a oltre 100 anni in un villaggio a nord di Sanaa; i suoi vicini musulmani si sono offerti volontari per assicurarsi che l'uomo ricevesse una degna sepoltura secondo le regole ebraiche. Lo riporta Ynet. L'uomo è morto giovedì ed è stato sepolto dai suoi vicini nel…

    ISRAELE

    “Noa, ti portiamo a casa”: pubblicato il video della liberazione di Noa Argamani

    Di Olga Flori

    “Noa, va tutto bene, ti portiamo a casa”. Sono queste le parole pronunciate da un militare israeliano a Noa Argamani durante l’operazione di salvataggio che ha riportato a casa la ragazza e altri tre ostaggi. Il video della liberazione, ripreso dalla telecamera del casco di uno dei soldati che hanno partecipato alla missione di Nuseirat, è stato recentemente reso pubblico…

    Cultura

    Addio a Pnina Blayer, direttrice artistica del Festival Internazionale del Cinema di Haifa

    Di Jacqueline Sermoneta

    È scomparsa, all’età di 77 anni, Pnina Blayer, per 33 anni direttrice artistica del Festival Internazionale del Cinema di Haifa e per 19 anni alla guida della Cinématheque di Haifa. Considerata una delle figure più influenti dell’industria cinematografica israeliana, “sotto la sua guida, la Cinématheque si è trasformata in un importante istituto cinematografico israeliano e il Festival Internazionale è diventato…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Nassò: Il giusto mezzo, ma non sempre

    Di Donato Grosser

    R. Hershel Schachter (Scranton, 1941) in Insights and Attitudes (p. 180) fa notare che il trattato di Sotà, dove si parla della moglie sospettata di aver tradito il marito (chiamata appunto sotà, ovvero traviata), segue il trattato di Nazìr, che tratta di chi fa voto di diventare nazireo e di non bere vino né di tagliarsi i capelli per un…

    Cultura

    All’asta la Bibbia di Shem Tov

    Di Jacqueline Sermoneta

    Annunciata da Sotheby’s la vendita all’asta della Bibbia di Shem Tov con stima record fra i 5 e i 7 milioni di dollari. Il prezioso manoscritto miniato è stato realizzato nel 1312 dal cabalista e studioso Rabbi Shem Tov Ibn Gaon a Soria, Castiglia. “La Bibbia di Shem Tov è stata a lungo riconosciuta come un tour de force dell’erudizione…

    ISRAELE

    I creatori di ‘Fauda’ faranno un film sul 7 ottobre

    Di Jacqueline Sermoneta

    Saranno Avi Issacharoff e Lior Raz, i creatori della famosa serie israeliana ‘Fauda’, a realizzare un nuovo film sul 7 ottobre. A ingaggiarli la Leviathan Production, che li ha incaricati di produrre un lungometraggio, incentrato in particolare sulla figura di Noam Tibon. Nonno e generale in pensione, Tibon ha attirato l'attenzione internazionale per essere riuscito a salvare la sua famiglia…

    ISRAELE

    Gantz e Eisenkot si dimettono dal gabinetto di guerra. Che succede ora

    Di Ugo Volli

    L’annuncio delle dimissioni In un colpo di scena da tempo annunciato, ieri sera si sono dimessi dal governo israeliano i due ministri senza portafoglio del partito di “Unità Nazionale” (HaMaḥane HaMamlakhti ) Benny Gantz e Gadi Eisenkot, ex capi di stato maggiore delle forze armate e membri del gabinetto di guerra. L’annuncio doveva essere fatto sabato sera, quando scadeva un…