La riunione del primo Consiglio della Comunità Ebraica di Roma, riunitosi dopo le elezioni dello scorso 8 giugno, ha deliberato gli incarichi che accompagneranno i prossimi quattro anni di consiliatura. La riunione si è aperta con le parole di Victor Fadlun, confermato presidente senza alcun passaggio formale vista la maggioranza ottenuta alle elezioni. Fadlun ha ribadito gli impegni presi e…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
L’attacco missilistico dell’Iran uccide una sopravvissuta alla Shoah
Una sopravvissuta alla Shoah è tra le vittime dell’attacco missilistico iraniano della scorsa settimana a Petah Tikva, in Israele. Si chiamava Yvette Shmilovitz, aveva 95 anni. A confermarlo le autorità israeliane, lo riporta Kan News. "A nome di tutti i cittadini, mando un forte abbraccio alla famiglia e la sostengo in questo momento difficile. – ha affermato il sindaco di…
Annunciato il cessate il fuoco tra Israele e Iran
Gli ultimi colpi e poi la tregua La “guerra dei dodici giorni” fra Israele e Iran si è conclusa (o almeno sospesa) stamattina, dopo un ultimo scambio di colpi molto doloroso per Israele, con quattro morti in un impatto missilistico diretto su Beer Sheva, che ha provocato anche molti altri danni nella città, fra cui anche il centro di Tsad…
L'anima e la spiritualità: l’incontro con Raffaele Morelli e Yarona Pinhas apre "Ebraica 2025"
Domenica sera è partito Ebraica – Festival Internazionale di Cultura: iniziative di vario genere si susseguiranno fino al 25 giugno. Quest’anno il festival celebra la sua 18ª edizione con il titolo “(A)Live”: un omaggio alla vita, all’identità e alla memoria, in un’epoca di grandi sfide globali. Promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e…
Medici e pazienti insieme per la Giornata Mondiale della Vitiligine nell’evento promosso dall’Ospedale Israelitico
In occasione della Giornata Mondiale della Vitiligine, l’Ospedale Israelitico ha promosso “Medici e pazienti a confronto”, un’importante giornata di confronto, ascolto e sensibilizzazione presso la sede dell’Associazione Civita, in Piazza Venezia. Al centro dell’evento, le persone che convivono con questa patologia cronica e autoimmune, troppo spesso ancora sottovalutata. L’obiettivo: abbattere lo stigma, accrescere la consapevolezza pubblica e sostenere la ricerca…
Israele, ripresi i voli in partenza con il limite di 50 passeggeri
Oggi sono ripresi, con rigide limitazioni, i voli in partenza dall’aeroporto Ben Gurion, in Israele. Dopo essere stato chiuso per circa 8 ore domenica mattina per motivi di sicurezza, lo spazio aereo israeliano è attualmente operativo. La principale restrizione riguarda il numero dei passeggeri: ogni volo in partenza ne potrà trasportare un massimo di 50. Nell’ambito dell’operazione ‘Safe Return’ continueranno…
Recuperati i corpi di tre ostaggi israeliani a Gaza
In una complessa operazione congiunta, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) e l’agenzia di sicurezza interna Shin Bet hanno recuperato i corpi di tre ostaggi israeliani uccisi nella Striscia di Gaza: Ofra Keidar, Yonatan Samrano e il sergente Shay Levinson. L'operazione è stata condotta dalla Divisione di Gaza dell’IDF con il supporto operativo dell’intelligence dello Shin Bet, secondo quanto riferito…
Gli USA entrano nel conflitto. I possibili scenari
La distruzione di Fordow La svolta della guerra con l’Iran, attesa da una settimana, è arrivata: gli Stati Uniti sono entrati nel conflitto, attaccando con le loro superbombe penetranti il sito più importante del programma nucleare iraniano, Fordow, annidato in profondità sotto una montagna e al di là della portata dei bombardamenti israeliani. In aggiunta salve di missili sparati dai…
Missile su Holon: “Un miracolo che non ci sia nessun ferito nella Grande Sinagoga”
Anche a Holon gli israeliani si stanno riprendendo dopo che ieri un missile iraniano ha colpito la Grande Sinagoga nel quartiere Shikun Vatikim, causando gravi danni alle vetrate e all’edificio, che ospita una yeshivà e una sala di studio. L’attacco è avvenuto alle 7:05 del mattino, nel breve intervallo tra la fine del primo servizio di preghiera e l’inizio del secondo,…
La prima nave con 2.000 israeliani arriva al porto di Ashdod
Questa mattina è arrivata al porto di Ashdod, nel sud d’Israele, la prima nave da crociera che ha rimpatriato gli israeliani bloccati a Cipro. Secondo il ministero dei Trasporti israeliano, a bordo della ‘Crown Iris’ di Mano Maritime, partita da Limassol, c’erano circa duemila passeggeri. Ad accogliere i rimpatriati il ministro dei Trasporti, Miri Regev, insieme al direttore generale del…