"Penso che tutti noi siamo qui per un solo e unico motivo e l'EBU (European Broadcasting Union) sta prendendo tutte le precauzioni di sicurezza per rendere questo luogo sicuro e unito. Quindi penso che sia sicuro per tutti, siamo qui per nessun altro motivo". Questa la risposta di Eden Golan, rappresentante di Israele all’ Eurovision Song Contest, a un giornalista…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
“Verità Sotto Assedio - Comunicare in tempi di guerra”: la Comunità incontra Gianfranco Damico
Un incontro intenso, quello avvenuto ieri al Museo Ebraico di Roma, organizzato dal Centro di Cultura in collaborazione con il Museo Ebraico e il Benè Berith, con lo scrittore e mental coach Gianfranco Damico. Un talk, condiviso dall’autore assieme al Presidente del Benè Berith Sandro Di Castro, dal titolo “Verità Sotto Assedio - Comunicare efficacemente in tempi di guerra”. Al…
A Torino il Premio ADEI WIZO col pensiero sempre rivolto a Israele
“Sono convinta che tra gli obiettivi del 7 ottobre ci fosse anche rimettere in moto la macchina del pregiudizio e dell’odio contro gli ebrei. E, in un mondo dove le informazioni si trasmettono con un clic, senza che nessuno si prenda la briga di approfondire, le parole e gli slogan possono diventare un’arma potente”. Quando Susanna Sciaky, Presidente Nazionale ADEI…
Eden Golan fischiata alle prove generali dell'Eurovision
Eden Golan, la cantante e performer scelta per rappresentare Israele all’Eurovision Song Contest, ha eseguito ieri le prove generali per la semifinale dell’Eurovision, esibendosi con la sua canzone "Hurricane". Mentre la cantante si preparava, alcuni tra la folla avrebbero fischiato la showgirl israeliana. In risposta, l'emittente pubblica Kan ha rilasciato prontamente una dichiarazione dicendo che: “Eden Golan si è esibita…
Biden chiarisce che a Rafah non è dalla parte di Israele
La dichiarazione di Biden Da tre settimane i rifornimenti americani di bombe e proiettili di artiglieria, vitali per l’esercito israeliano, sono stati bloccati. La spedizione sospesa avrebbe dovuto consistere di 1.800 bombe da 2.000 libbre e 1.700 bombe da 500 libbre, ha detto un funzionario statunitense all'Associated Press. Ieri il presidente Biden ha fatto una dichiarazione a CNN in cui…
Addio a Masal Pas Bagdadi, la scrittrice della speranza e del sorriso
Masal Pas Bagdadi era una scrittrice e psicoterapeuta di bambini, adolescenti e adulti. Nata nel 1938 in Siria a Damasco, alla verdissima età di cinque anni, per le persecuzioni antisemite, con la sorella affronta il trauma della fuga e dell’ingresso illegale in Palestina. Il kibbutz la accoglie, diventa il suo mondo, il luogo in cui trova un universo parallelo alla…
Tutto pronto per Israele all’Eurovision. Golan: “Sono venuta qui per far sentire la mia voce”
Nonostante il lungo e travagliato percorso tra minacce di boicottaggio e la scelta della canzone, la rappresentante di Israele all’Eurovision Song Contest Eden Golan è pronta per esibirsi nella seconda semifinale, che si terrà domani sera alla Malmö Arena, con il brano “Hurricane”. Nella città svedese le misure di sicurezza sono state rafforzate, le forze dell’ordine infatti temono contestazioni o…
Salone del Libro di Torino 2024: libri ed ebraismo
Torna, per la sua trentaseiesima edizione, il Salone Internazionale del Libro di Torino. L’attesa kermesse dal titolo “Vita immaginaria” aprirà ufficialmente le sue porte giovedì 9 maggio. Con i suoi 137 mila metri quadrati di superficie, un padiglione in più e oltre 2mila eventi, la fiera letteraria più amata d’Italia si prepara ad accogliere numerosissimi visitatori. Centro del tema dell’attesissimo…
Apposta una targa alla Scuola Goffredo Mameli in ricordo dei docenti e degli alunni espulsi nel 1938
Dopo aver promosso un'analoga affissione al Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito, e, in occasione della ricorrenza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, presso l’Istituto Comprensivo Regina Margherita, l’Associazione Docenti Italiani per la Memoria nelle Scuole (ADIMS) ha inaugurato l’apposizione di una nuova targa presso la Scuola dell’infanzia Goffredo Mameli. Dopo un’accurata ricerca, eseguita sui registri delle iscrizioni degli anni 1937/1938,…
Albino Scorzoni e Teresa Baldoncini riconosciuti Giusti tra le Nazioni. Il ministro israeliano Barkat: “Loro sono il simbolo dell’eroismo”
Storie di eroi e di coraggio emergono nel tempo. Nel 1943, nel cuore del quartiere romano della Garbatella, Albino Scorzoni e Teresa Baldoncini offrirono rifugio e sostegno a Emma Spagnoletto e a suo fratello Giuseppe, salvandoli dal terribile destino della deportazione. Alla loro memoria l’Ambasciata d’Israele in Italia ha conferito la più alta onorificenza civile dello Stato d’Israele, quella di…