“Senatrice Ester Mieli, buongiorno, benvenuta. Lo chiedo per fare chiarezza, lei è ebrea?”. Esordisce così il conduttore del programma Rai “Radio Anch’io” Giorgio Zanchini ad inizio trasmissione e chi ascolta salta sulla sedia e resta incredulo. Ester Mieli, senatrice di Fratelli d'Italia, forse anche lei incredula, risponde secca senza battere ciglio: “Sì, sono ebrea, ma lei lo chiede a tutti…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Scuole ebraiche: la visita del filantropo Uri Poliavich
Martedì scorso abbiamo avuto a Palazzo della Cultura una visita importante: è venuto per conoscere la nostra realtà Uri Poliavich, fondatore della multinazionale Soft2Bet, filantropo che dedica risorse ed energie al miglioramento delle scuole ebraiche in Europa. Quella di Mr. Poliavich è una storia di tenacia e successo: nato in Ucraina, da giovane con la famiglia ha dovuto lasciare il…
Casale Monferrato, un libro e un documentario di Marco Di Porto ricostruiscono la deportazione degli ebrei di Rodi
Il 23 luglio di ottant’anni fa, a Rodi, più di 1.800 ebrei italiani furono arrestati dai nazisti e trasportati, prima sui barconi e poi su un treno merci, al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Tutto in un solo giorno. Questa tragica pagina della storia sarà rievocata nei prossimi mesi in tutta Italia. Ad avviare l’iniziativa, il Complesso ebraico di Casale…
La risposta all’Iran è arrivata: attaccata base militare a Isfahan
Alle 4.30 ora italiana si sono udite esplosioni vicino alla città iraniana di Isfahan. Obiettivo dell’attacco una base aerea militare, secondo delle fonti in Iran intervistate dal New York Times. La portata del danno non è chiara e i media iraniani stanno minimizzando l’apparente ritorsione. Infatti, ancora non c'è stata alcuna conferma ufficiale di un attacco da parte delle autorità…
Resistenti ebrei d’Italia: presentata la terza parte del progetto CDEC
Presentata la terza parte del progetto di ricerca sul contributo degli ebrei d'Italia alla Resistenza 1943-1945 a cura di Liliana Picciotto: 57 coraggiosi partigiani ebrei che presero parte alla resistenza combattendo con forza tra le Marche, l’Abruzzo e l’Umbria durante la Seconda guerra mondiale. Un progetto prestigioso di ricerca della Fondazione CDEC cominciato nel 2022 e incentrato sull’enorme contributo che…
Nelle università italiane dilagano manifestazioni violente contro Israele
Un movimento nazionale? L’assalto al rettorato e poi al commissariato di polizia dell’Università di Roma, con le successive violenze che hanno reso necessarie le cure mediche per 27 fra poliziotti e carabinieri, non è un caso isolato. C’era stata prima l’invasione del rettorato di Torino, gli scontri in occasione dell’apertura dell’anno accademico di Bologna, l’occupazione della Scuola Normale di Pisa,…
Gerusalemme, il figlio di un soldato caduto a Gaza celebra il Bar Mitzvà con altri 121 orfani
Nel cuore di Gerusalemme è stato recentemente celebrato un Bar Mitzvà speciale. È quello del giovane Eitan, figlio del riservista del Corpo Corazzato Elisha Levinshtern, caduto in battaglia nel sud di Gaza a dicembre, quando un missile anticarro, lanciato dai terroristi di Hamas, ha colpito il suo carro armato. Il ragazzo ha onorato questo momento così importante della sua vita…
Come sarà l’uniforme israeliana di Parigi 2024?
Sarà blu e bianca, dal design moderno. Sono stati gli stessi atleti israeliani a svelare come sarà la loro uniforme per le Olimpiadi di Parigi 2024, che si terranno questa estate nella capitale francese. All’ideazione dell’uniforme, presentata ieri, hanno collaborato un buon numero di atleti che hanno posato davanti ai fotografi. I Giochi di Parigi inizieranno il 26 luglio: ne…
Il racconto di Hila e Naama, sopravvissute al massacro del 7 ottobre
Le storie di Hila e Naama descrivono in maniera lucida la crudeltà e la purezza del male perpetrati nel massacro del 7 ottobre. A tal proposito, durante l’evento tenutosi al Pitigliani, organizzato dall’associazione europea Brit Am, insieme alle sopravvissute, sono intervenute l’onorevole Lia Quartapelle e la giornalista del Messaggero Franca Giansoldati. “Ciò che mi ha realmente colpito del mio viaggio…
La buia notte d’Israele e la voglia di tornare alla normalità. La testimonianza di Daniel Lanternari
La notte di sabato è stata buia e lunga per Israele. Dopo il massacro del 7 ottobre e il relativo dolore per la perdita o la scomparsa di amici e parenti, la popolazione israeliana ha dovuto nuovamente assistere ad un momento intenso di paura. Sabato sono infatti stati lanciati centinaia di missili e droni dall’Iran verso lo Stato ebraico. Nonostante…