Assegnato il premio speciale dei Nastri d’Argento per i Documentari alla scrittrice Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah, per il film ‘Edith’. L’annuncio, avvenuto proprio in occasione della Giornata della Memoria, “è una scelta che ne sottolinea il valore - afferma a nome del Direttivo Nazionale dei Giornalisti (SNGCI) Laura Delli Colli, Presidente - e ancora una volta riconosce a Edith…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Continuano le operazioni dell’IDF a Khan Yunis. Scoperto tunnel sotto a un cimitero
Continuano le operazioni nel sud della Striscia di Gaza. Nelle ultime ore, a Khan Yunis, sono stati individuati e distrutti centinaia di pozzi, alcuni dei quali conducono a importanti tunnel strategici per Hamas, e infrastrutture terroristiche. Diverse unità della 98a divisione dell’esercito israeliano hanno fatto irruzione in centinaia di postazioni di Hamas tra cui: il quartier generale della Brigata Khan…
Armi, rapimenti e massacro: chi sono i dipendenti dell’UNWRA che hanno collaborato al 7 ottobre
Emergono dettagli inquietanti in merito al coinvolgimento di alcuni lavoratori dell’UNWRA (l’Agenzia delle Nazioni Unite che dal 1949 si occupa del soccorso e della gestione dei palestinesi) nell’esecuzione del massacro del 7 ottobre nel Sud di Israele, che ha portato alla morte di oltre 1200 cittadini israeliani e al rapimento di 250 ostaggi. Un consulente scolastico di Khan Younis avrebbe…
Gli annunci sulla tregua per i rapiti
La smentita di Israele Il governo israeliano ha smentito ieri l’indiscrezione pubblicata sabato dal New York Times e largamente ripresa dalla stampa internazionale e anche da quella italiana, secondo cui sarebbero stati compiuti progressi significativi su un accordo per la liberazione dei rapiti. Secondo le fonti governative israeliane, la notizia "potrebbe riflettere un pio desiderio da parte degli americani, o…
Benè Akiva e Hashomer Hatzair insieme per un “mifkad” speciale: “Ricordiamo per il nostro futuro”
Ci sono momenti fuori dai programmi dei grandi eventi, che aggiungono pagine significative alla storia di paesi, gruppi, comunità. Sabato, mentre si celebrava il giorno della memoria, molti giovani ebrei di Roma si sono riuniti per celebrare un momento (importante) di aggregazione, il mifkad, e riflettere sulla memoria e sul presente. Benè Akiva e Hashomer Hatzair questa volta insieme: due…
Giorno della memoria, Mattarella: “L’Italia non tollererà l’antisemitismo”
Una Giornata della Memoria con uno sguardo più al presente che al passato. Soprattutto per quanto riguarda l’antisemitismo crescente nel nostro Paese. Nella commemorazione al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella interviene proprio su questo punto. “I morti di Auschwitz" ci "ammoniscono continuamente: il cammino dell'uomo procede su strade accidentate e rischiose. Lo manifesta anche il ritorno, nel mondo,…
L’ordinanza preliminare della corte dell’Aia respinge le richieste di bloccare l’azione israeliana
La competenza Sono passate appena due settimane dal dibattimento dell’accusa presentata dal Sudafrica contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia. Oggi è arrivato non il verdetto, che vedremo solo fra parecchi mesi, ma un’ordinanza sulle richieste preliminari e urgenti fatte dalle parti. Anche senza aver letto il testo integrale, sulla base dei resoconti giornalistici, alcune considerazioni sono possibili. In…
Quadruplicati i casi di antisemitismo in Francia. In aumento nel Regno Unito
Un’impennata di casi di antisemitismo è stata registrata in Francia e nel Regno Unito. Secondo il Crif - Consiglio rappresentativo delle istituzioni ebraiche di Francia - gli episodi antisemiti sono quadruplicati: nel 2023 ne sono stati registrati 1.676 rispetto ai 436 dell’anno precedente. Il 60% dei casi sono avvenuti con aggressione fisica e violenza verbale sui singoli individui. Il 13%…
Piantedosi dispone il rinvio dei cortei pro-Palestina. Fadlun: “Decisione di buon senso”
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha dato indicazione ai questori di valutare il rinvio delle manifestazioni pro-Palestina previste per sabato 27 gennaio. In una circolare, il Dipartimento della Pubblica sicurezza del Viminale invita i questori a considerare di spostare ad altro giorno le manifestazioni previste per sabato, in particolare i cortei in programma a Roma e a Milano. Come spiegato…
Tajani in Israele: ribaditi il sostegno dell’Italia e la soluzione a due Stati
Antonio Tajani è tornato in Israele, dopo la prima visita del 13 ottobre del 2023, quando la priorità per l’Italia - aveva dichiarato allora il vicepremier - era il salvataggio degli ostaggi. Ma allora, una settimana dopo il massacro inflitto da Hamas allo Stato ebraico il 7 ottobre, Tsahal non era ancora entrato “boots on the ground” a Gaza. Tre…