Si sono svolti gli onori militari e la deposizione della corona di fiori da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal presidente della Camera Lorenzo Fontana per l’81esimo anniversario dell’eccidio delle Fosse ardeatine, dove i nazisti guidati dal colonnello Herber Kappler fucilarono 335 persone tra detenuti politici, ebrei e sospetti oppositori come rappresaglia all’attentato di Via Rasella. Presenti…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Corone al Tempio Maggiore in ricordo dell’eccidio delle Fosse Ardeatine
Questa mattina sono state deposte due corone d’alloro sulla lapide del Tempio Maggiore, in ricordo delle vittime delle Fosse Ardeatine, nell’81esimo anniversario dell’eccidio. Il 24 marzo 1944, nelle cave di pozzolana della via Ardeatina, 335 persone vennero fucilate dai nazisti, guidati dal colonnello Herbert Kappler, coadiuvato dal capitano Erick Priebke. Tra questi vi erano 75 ebrei. La strage fu una…
Fosse ardeatine, le iniziative a Roma a 81 anni dall’eccidio
Il 24 marzo 1944 si consumava una delle stragi più terribili della storia recente della Capitale: 335 cittadini italiani venivano trucidati nelle cave di Pozzolana in via Ardeatina; tra questi, 75 erano ebrei. L’eccidio delle Fosse ardeatine era la feroce rappresaglia tedesca alla bomba dei partigiani a via Rasella. A 81 anni di distanza, sono numerose le iniziative per ricordare…
Aggredito un rabbino a Orléans
Il rabbino Arié Engelberg di Orléans, in Francia, è stato violentemente attaccato davanti a suo figlio mentre tornava dalla sinagoga sabato, lo hanno riferito i notiziari francesi France 3 e France Bleu. Secondo i rapporti, il rabbino Engelberg stava tornando dalla sinagoga alle 13:30 - accompagnato da suo figlio di nove anni - quando è stato preso a calci e…
Che cosa c’è di ebraico nel manifesto di Ventotene
Gli autori del Manifesto Si è discusso molto nell’ultima settimana del cosiddetto “Manifesto di Ventotene”, che in realtà aveva come titolo originale “Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto”. Senza entrare in queste polemiche, vale certamente la pena di chiedersi se in esso vi sia una radice ebraica. La domanda è giustificata dall’identità degli autori. Il più noto dei…
Accordo tra Lazio e Maccabi per combattere ogni discriminazione
Realizzare progetti di sensibilizzazione e contrastare ogni forma di discriminazione. Su questo si concentrerà la collaborazione avviata tra Lazio, Maccabi Tel Aviv e Maccabi Haifa. L’incontro tra la dirigenza delle tre società, avvenuto al The Leo David Maccabi Campus, a Tel Aviv, ha segnato l’inizio di una partnership allo scopo di rafforzare il ruolo dello sport come ponte fra culture…
Israele è all’ottavo posto nella classifica dei Paesi più felici al mondo
Sebbene stia vivendo uno dei periodi più difficili della sua storia, Israele resta nella top ten dei Paesi più felici al mondo. Lo Stato ebraico si posiziona all'ottavo posto, secondo la classifica del World Happiness Report 2025, la pubblicazione annuale delle Nazioni Unite. Il rapporto valuta, attraverso un sondaggio di auto-valutazione, il benessere globale della vita da parte dei cittadini…
Il governo vota all'unanimità per porre fine al mandato del capo dello Shin Bet Ronen Bar
Il governo israeliano ha votato all'unanimità per porre fine al mandato di Ronen Bar come capo dello Shin Bet, secondo quanto annunciato dall'Ufficio del Primo Ministro nelle prime ore di venerdì mattina. Bar lascerà l'incarico il 10 aprile o quando verrà nominato un nuovo capo dello Shin Bet, a seconda di quale evento si verificherà per primo. La decisione di…
Inaugurato al Tempio Maggiore un Aron haKodesh restaurato del ’500
Inaugurato nella navata destra del Tempio Maggiore l'Aron Ha Kodesh restaurato della Scola Siciliana datato 1586, unico nel suo genere in quanto decorato con marmi e capitelli dorati. Un momento emozionante vissuto alla presenza del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, del Presidente Victor Fadlun, della Soprintendente Speciale di Roma Daniela Porro, della Direttrice del Museo Ebraico di Roma…
L’emozione della recita di Purim degli Asili infantili Israelitici
Nella bella cornice della sala del Pitigliani, si è svolta la tanto attesa recita di Purim dei bambini dell’ultimo anno della scuola paritaria dell’infanzia intitolata a Elio Toaff z’l, un appuntamento ormai simbolico e carico di emozione per le famiglie. È stato uno spettacolo intenso, coinvolgente e profondamente emozionante, sia per i bambini che per le morot che li hanno…