Presentato presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio il percorso di formazione rivolto agli studenti delle scuole superiori per acquisire consapevolezza della Shoah e della deportazione degli ebrei a Roma. L’iniziativa istituzionale si è svolta nella simbolica data del 16 ottobre, a 80 anni di distanza dal rastrellamento degli ebrei della Capitale. Il progetto è nato con lo scopo di…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Sold out all’India per “Elena, la Matta di Piazza Giudia” con Paola Minaccioni
Emozione crescente e commozione al Teatro India di Roma ieri per lo spettacolo “Elena, la matta di Piazza Giudia”, interpretato da Paola Minaccioni organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah. La storia è quella di Elena Di Porto, una donna che non si faceva mettere i piedi in testa, un personaggio particolare che, per il suo carattere ribelle, finì a Santa…
‘’Il futuro rubato’’: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine
Il nuovo numero di Shalom Magazine, relativo al bimestre settembre-ottobre è tornato nelle case nelle scorse settimane ed è in distribuzione presso alcuni dei consueti punti comunitari. La copertina ricorda gli 80 anni dal 16 ottobre 1943, il sabato nero degli ebrei di Roma: dalla mattina alle 5 iniziarono i rastrellamenti nel ghetto e in ogni altro quartiere, preludio alla…
‘’Podcast - 16 Ottobre 1943’’: le voci di Violante Placido e Claudio Amendola raccontano le storie dei deportati
Presentato alla Fondazione Museo della Shoah il progetto “Podcast - 16 Ottobre 1943”, un’iniziativa realizzata nell’ambito del programma commemorativo dell’80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma del 16 ottobre 1943. Questa data rappresenta una grande, terribile, storia collettiva. Un mosaico di vite, nomi, destini, che compongono un racconto drammaticamente teso e pulsante.Nelle 7 puntate del Podcast un narratore coinvolto…
Crisi Israele: all’Ospedale Israelitico sportello di supporto per gli israeliani in Italia
Al via il progetto “Supporto per Israele”, coordinato dall’Ospedale Israelitico in collaborazione con l’Ambasciata di Israele in Italia e volto all’assistenza sanitaria e alla gestione psicologica dei turisti israeliani impossibilitati a far ritorno a causa delle restrizioni dovute alla guerra che sta colpendo lo stato d’Israele. Il progetto, nato con il concorso di tutto il personale dell'Ospedale Israelitico, offre un…
LA RAZZIA, il nuovo podcast di Radio 24 sul 16 ottobre del 1943
Molte le iniziative per ricordare il 16 ottobre. Radio 24 e il Sole 24 ore lo raccontano con cinque storie in un podcast originale in cinque episodi La razzia - Cinque storie dal ghetto di Roma a cura della giornalista di Radio 24 Elisabetta Fiorito e collaboratrice di Shalom. Di quel che è successo a quelle oltre mille persone si…
Associazione Medica Ebraica: medici, infermieri e operatori sanitari italiani benvenuti come volontari in Israele
L’Associazione Medica Ebraica di Roma – AME, tramite un comunicato firmato dal Presidente Jacopo Castelnuovo, lancia un appello per reclutare volontari tra medici, infermieri e operatori sanitari che possano aiutare le strutture israeliane in questi giorni difficili. L’iniziativa parte dopo aver recepito il comunicato dell’IMA - Israeli Medical Association, concertato con il Ministero della Salute Israeliano: queste istituzioni, infatti, hanno…
Sale il bilancio delle vittime israeliane. Katz: “Non accettiamo lezioni di moralità”
“Non accettiamo lezioni di moralità” lo ha detto il ministro israeliano dell’Energia Israel Katz dichiarando che a Gaza “Non sarà fornita elettricità, né acqua, né entreranno camion di benzina finché gli ostaggi israeliani non torneranno a casa”.“Umanitarismo per umanitarismo” sottolinea il ministro, mentre l’Egitto nega il corridoio umanitario da Gaza. Il braccio di ferro tra l’esercito israeliano e Hamas, continua,…
Sotto l'Arco di Tito la manifestazione di solidarietà per Israele
Centinaia di persone si sono ritrovate sotto all'Arco di Tito per la manifestazione lanciata dal quotidiano Il Foglio per esprimere solidarietà a Israele. Presenti giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e naturalmente i rappresentanti dell'ebraismo italiano.(Luca Clementi, Luca Spizzichino, David Di Segni)
Al MEIS di Ferrara torna la Festa del Libro Ebraico
Si apre il 12 ottobre la quattordicesima edizione della “Festa del Libro Ebraico”, rassegna letteraria ideata e organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Il tema conduttore sarà “La Storia, le storie”: sul palco del MEIS si alterneranno, fino al 15 ottobre, storici, romanzieri, sociologi, psicologi e direttori di musei, che rifletteranno sul rapporto…