Pubblichiamo di seguito il discorso della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello alla cerimonia di Yom HaZikaron.Ci ritroviamo questa sera uniti nel ricordo dei soldati caduti per difendere lo Stato d’Israele e delle vittime del terrorismo dell’odio antiebraico, per i quali abbiamo recitato l’Izkor. In questa serata, fra le più tristi per il Popolo Ebraico, il lungo e…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Attentato a Gerusalemme, almeno 5 feriti
Attentato nei pressi di Machané Yehuda, il mercato nel cuore di Gerusalemme. Un uomo al volante di un’auto si è scagliato sulla folla, provocando almeno cinque feriti, di cui uno grave.Le persone ferite sono state portate negli ospedali Shaare Zedek e Hadassah Ein Kerem a Gerusalemme.La polizia afferma che il conducente è stato "neutralizzato". Si tratta di terrorismo, come ha…
Hassan Diab condannato all’ergastolo per l’attentato alla Sinagoga di Parigi del 1980
Dopo 43 anni Hassan Diab è stato condannato all’ergastolo per l’attentato alla sinagoga di Rue Copernic a Parigi del 3 ottobre 1980 dove morirono quattro persone e ne rimasero ferite una quarantina. Una sentenza per una delle più lunghe inchieste giudiziarie di Francia. L’accademico di origine libanese, 69 anni, è stato processato in contumacia, visto che risiede in Canada dal 2018…
Il poeta e scrittore Yehonatan Geffen muore a 76 anni
Il poeta, scrittore e cantautore israeliano Yehonatan Geffen è morto oggi all'età di 76 anni. Personaggio poliedrico nel panorama artistico e culturale, Geffen ha scritto centinaia di poesie e molte canzoni popolari israeliane.È nato a Nahalal, in Israele, nel 1947. Ha prestato servizio nei paracadutisti e nei Golani e ha combattuto a Nablus e sulle alture del Golan durante la…
Yom HaShoah – Nel giorno del ricordo della Shoah, online lo speciale Shalom Magazine sugli 80 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia
In occasione di Yom ha Shoah, il giorno istituito dallo Stato d’Israele in ricordo dello sterminio di sei milioni di ebrei che quest’anno cade il 18 aprile, è disponibile online lo speciale Shalom Magazine dedicato agli ottant’anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia, iniziata il 19 aprile del 1943.La rivista della Comunità Ebraica di Roma propone approfondimenti e storie affidati…
Israele casa per i sopravvissuti alla Shoah. Ecco i numeri e le iniziative
Sono 147.199 i sopravvissuti alla Shoah che vivono in Israele. A renderlo noto l’Autorità per i diritti dei sopravvissuti, in vista del giorno del ricordo delle vittime della Shoah. Secondo i dati, l’età media dei superstiti è di 85 anni, le donne rappresentano il 60%, circa 30mila hanno superato i 90 anni e 462 sono gli ultracentenari. I più giovani…
Il viaggio ad Auschwitz del liceo “Renzo Levi”. Sami Modiano: “Un’esperienza per essere uomini e donne migliori”
Sono tornati oggi i ragazzi del liceo ebraico di Roma “Renzo Levi” da quello che è stato il primo viaggio ad Auschwitz-Birkenau dopo un lungo stop iniziato con la pandemia. Circa ottanta studenti di quarta e quinta liceo sono stati guidati da Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah, che ha condiviso la sua importante testimonianza proprio nei luoghi dell’orrore. Accanto a…
Salute della donna: visite gratuite all’Israelitico per prevenire patologie metaboliche e Osteoporosi
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, in programma il 22 aprile, l’Ospedale Israelitico aderisce all’ottava edizione dell’(H)Open Week promosso da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con lo scopo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione e la cura al femminile. Il nosocomio ebraico, già premiato con due Bollini Rosa per la cura…
È morto lo scrittore israeliano Meir Shalev
Se n’è andato a 74 anni lo scrittore israeliano Meir Shalev, dopo aver lottato la sua battaglia contro il cancro per molti anni. La notizia è stata diffusa dai media israeliani. Shalev è stato uno tra gli autori più conosciuti e acclamati del panorama letterario israeliano e internazionale. Molto amato anche in Italia, è considerato autore di grandi classici, che sono…
Premio letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola, i vincitori della XXIII edizione
“Le vie dell’Eden” di Eshkol Nevo (Neri Pozza Editore) e “Dove si nasconde il lupo” di Ayelet Gundar Goshen (Neri Pozza Editore): questi sono i vincitori della XXIII edizione del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola.Nevo si aggiudica il Premio per la sezione principale, mentre Gundar Goshen quello per la sezione dedicata ai ragazzi. Il Premio Speciale è stato…