R. Hershel Schachter (Scranton, 1941) in Insights and Attitudes (p. 180) fa notare che il trattato di Sotà, dove si parla della moglie sospettata di aver tradito il marito (chiamata appunto sotà, ovvero traviata), segue il trattato di Nazìr, che tratta di chi fa voto di diventare nazireo e di non bere vino né di tagliarsi i capelli per un…
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Israele, recuperati i corpi di due ostaggi americani uccisi da Hamas
Le Forze di Difesa israeliane (Idf) hanno annunciato oggi, 5 giugno, il recupero dei corpi di Judih Weinstein-Haggai e Gad Haggai, due cittadini israelo-americani, rapiti e uccisi da Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023. L’operazione, condotta congiuntamente dallo Shin Bet, è avvenuta a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza, in un’area ancora al centro di intensi combattimenti.…
All’ex ostaggio Shoshan Haran la laurea honoris causa per l’aiuto agli agricoltori africani
Aiutare gli agricoltori africani a coltivare ortaggi di alta qualità, per garantire una maggiore produzione e sicurezza alimentare. Questa la missione dell’azienda agricola no-profit “Fair Planet” e della sua fondatrice, l’ex ostaggio Shoshan Haran, alla quale è stata conferita, per il suo lavoro pionieristico a sostegno dei Paesi in via di sviluppo, la laurea honoris causa da parte dell’Open University…
L'8 giugno al voto anche per il rinnovo della Consulta
Il prossimo 8 giugno si voterà anche per il rinnovo della Consulta della Comunità Ebraica di Roma. Sulla scheda si potranno esprimere fino a un massimo di 10 preferenze all’interno della lista prescelta. Quest’anno gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale per gravi infermità che rendono impossibile l'allontanamento dall'abitazione o coloro che hanno dipendenza continuativa da apparecchiature elettromedicali potranno…
Il Sionismo italiano torna protagonista: eletta la delegazione per il 39º Congresso Mondiale
Con un’affluenza del 76,3% e 1.388 votanti su oltre 1.800 registrati, si sono concluse le elezioni per il rinnovo della delegazione italiana al 39º Congresso Sionista Mondiale, in programma a Gerusalemme nell’ottobre 2025. Un momento storico per la Federazione Sionistica Italiana (FSI), che ha rilanciato le proprie attività dopo anni di inattività, con l’ambizione di costruire una piattaforma ampia, pluralista…
La visione, l'agenda, il deserto e la Torah
C'è un legame tra la parashà di Bamidbar, parola che possiamo tradurre come "nel deserto", e la rivelazione del Sinai. La parashà di Bamidbar, ad esempio, è la parashà che precede sempre la festa di Shavuot, la festa che commemora il dono della Torah e la rivelazione di Dio al Sinai. Il deserto è un luogo fondamentale e formativo per…
A Lord Mann il Global Tikkun Olam Award per l’impegno nella lotta all’antisemitismo
"Uno dei più ferventi e attivi sostenitori della lotta contro l'antisemitismo in Europa e nel mondo”. Con queste parole l'International Jewish Sports Hall of Fame (IJSHOF) ha elogiato Lord John Mann, Consigliere del governo britannico sull'antisemitismo, che l’8 luglio, a Ramat Gan in Israele, riceverà il prestigioso Global Tikkun Olam Award. "Lord Mann ha davvero cambiato le regole del gioco…
Muore Ravid Chaim, il neonato di Tze'ela Gez, già vittima dell’attacco terroristico
Profondo cordoglio ha colpito la comunità israeliana e in particolare gli abitanti di Bruchin, nella regione della Samaria, in seguito alla notizia della morte del neonato Ravid Chaim, figlio di Tze'ela Gez, 30 anni, tragicamente uccisa durante un attacco terroristico avvenuto qualche settimana fa. Il piccolo, nato prematuramente con parto cesareo d’urgenza dopo che sua madre era stata gravemente ferita…
La Francia pronta a promuovere Alfred Dreyfus al grado di generale: un atto simbolico di giustizia contro l’antisemitismo
A novant’anni dalla sua scomparsa, Alfred Dreyfus — il capitano ebreo dell’esercito francese vittima di uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia moderna — potrebbe ricevere la promozione al grado di generale di brigata. Mercoledì scorso, la Commissione Difesa dell’Assemblea Nazionale francese ha approvato all’unanimità una proposta di legge in tal senso. Il testo sarà discusso in aula lunedì…
Il ritorno di un tesoro: la Torah di Shem Tov esposta alla Biblioteca Nazionale di Israele
Un capolavoro dell’arte e della spiritualità ebraica è tornato a casa. La Torah di Shem Tov, uno straordinario manoscritto del XIV secolo realizzato in Spagna dal cabalista Rabbi Shem Tov ben Abraham Ibn Gaon, sarà d'ora in poi esposta al pubblico presso la Biblioteca Nazionale di Israele a Gerusalemme. Terminata nel 1312 nella città castigliana di Soria, quest’opera monumentale rappresenta…