Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    NEWS

    Il digiuno del 10 di Tevet: origini, regole, significati

    Di Sarah Tagliacozzo

    Quest’anno il digiuno del 10 di Tevet cade martedì 3 gennaio 2023. È un digiuno minore, legato all’assedio di Gerusalemme ad opera dell’esercito babilonese di Nabuccodonosor che culminò con la distruzione del Beth Hamikdash, il santuario di Gerusalemme, ma negli anni ha acquisito anche altri significati.Ne abbiamo parlato con Rav Ariel Di Porto che ci ha spiegato le origini, il…

    ROMA EBRAICA

    Emanuele Di Porto insieme a tanti bambini protagonista dell’accensione della Chanukkià alla libreria Kyriat Sefer e al Centro di Cultura ebraica

    Di Sarah Tagliacozzo

    A Via Elio Toaff è stato un pomeriggio particolare. Davanti alla sede della libreria Kyriat Sefer e del centro di cultura ebraica sono state accese le candele della quarta sera di Chanukkah. Il Rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni ha invitato Emanuele Di Porto ad accendere la prima candelina. Di Porto, che da ragazzo riuscì a evitare la deportazione…

    NEWS

    Dal pallone alla Torah. Intervista a Snir Gueta, il rabbino calciatore

    Di Sarah Tagliacozzo

    Rav Snir Gueta, 34 anni, è un ex-calciatore professionista che ha militato nelle fila del Maccabi Haifa e Maccabi Netanya, prima di ritirarsi per dedicarsi agli studi rabbinici.Oggi studia tutto il giorno nel Kollel e la sera insegna. Lo abbiamo incontrato dopo alcune sue attività a cui ha partecipato durante il suo soggiorno romano, tra cui una serata al Tempio…

    NEWS

    Condannata la segretaria nazista di 97 anni. Fu complice di 10.500 omicidi

    Di Sarah Tagliacozzo

    Irmagard Furchner, 97 anni, ex segretaria del comandante del campo di concentramento nazista di Stutthof è stata condannata dal tribunale di Itzehoe (Germania) a due anni di detenzione con sospensione di pena. Fu complice degli omicidi di oltre 10.500 detenuti.Furchner tra il 1943 ed il 1945 ha lavorato come segretaria del comandante del campo Paul- WenerHoppe, arrestato nel 1955. Il…

    ROMA EBRAICA

    I 35 anni di Chanukkà a piazza Barberini: la libertà e l’orgoglio di essere ebrei

    Di Sarah Tagliacozzo

    Sono trascorsi 35 anni da quando fu accesa la prima candelina della grande chanukkià di Piazza Barberini a Roma. Un evento molto amato dalla comunità ebraica ma anche dai tanti cittadini e turisti curiosi che si trattengono per festeggiare insieme la festa delle luci. Quest’anno la prima candelina verrà accesa il 18 dicembre. Rav Shalom Hazan ci ha raccontato la…

    Cultura

    Salvarsi nella Roma del '500. Le storie degli schiavi liberati

    Di Sarah Tagliacozzo

    I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna (Viella editore) è il nuovo volume di Serena Di Nepi, Professore Associato di Storia Moderna presso La Sapienza, Roma. La ricerca nasce da un provvedimento del 1566 con cui Pio V autorizzò i Conservatori di Roma ad accordare agli schiavi battezzati che si fossero presentati in prima…

    NEWS

    I 500 anni della prima edizione a stampa del Talmud nel convegno “Judaica cognoscenda et custodienda”

    Di Sarah Tagliacozzo

    “Judaica cognoscenda et custodienda” è il convegno organizzato dalla Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI a Roma presso il Centro Bibliografico “Tullia Zevi”. L’incontro è stato organizzato in occasione dell’anniversario della prima stampa dell’edizione completa del Talmud, cinquecento anni fa nel 1522.La giornata si è aperta con i saluti istituzionali…

    Cultura

    Viaggio fino alla fine del tempo. Gli artisti israeliani a Roma per Arte in Nuvola

    Di Sarah Tagliacozzo

    Fino al 20 novembre è aperta al pubblico la seconda edizione di Arte in Nuvola, al Centro Congressi La Nuvola di Roma.  Alla fiera internazionale di arte moderna e contemporanea partecipano 130 gallerie italiane e internazionali. Tra queste anche IDRIS, curata da Livia e Barak Rubin, che con eleganza presentano al panorama del collezionismo italiano artisti premiati come l’artista e professore…

    Cultura

    Un pittore ebreo alla Corte dei Medici. Dureghello: “Scoperta eccezionale che testimonia il contributo della cultura ebraica nei secoli”

    Di Sarah Tagliacozzo

    L’ebraista Gabriele Mancuso e la storica dell’arte e funzionaria degli Uffizi Maria Sframeli hanno scoperto l’esistenza alla corte medicea del Seicento di un pittore ebreo: Jona Ostiglio. La scoperta avvenuta soprattutto grazie ai documenti presenti negli Archivi degli Uffizi, è stata presentata al pubblico durante la conferenza Dal ghetto alla corte dei Medici: la vita e le opere di un pittore…

    EUROPA

    Al centro di Sofia sorgerà un monumento in ricordo dei Giusti della Bulgaria

    Di Sarah Tagliacozzo

    Ivan Gheshev, procuratore capo della Bulgaria, in occasione della conferenza della European Jewish Association, ha annunciato la costruzione di un monumento al centro di Sofia in onore degli uomini di legge bulgari che hanno contribuito al salvataggio di vite ebraiche durante la Shoah. Con grande fierezza Gheshev ha spiegato ai politici europei presenti alla conferenza EJA che «i bulgari non hanno…