La scomparsa di Abraham Yehoshua ha lasciato un grande vuoto in tutti noi. Ma come celebrare al meglio una tra le voci più importanti della letteratura israeliana se non con il suo ultimo romanzo? Un vero testamento spirituale. Ci troviamo proprio in Italia, nel Nord per l’esattezza. È inverno e Rachele Luzzatto, figlia unica di una facoltosa famiglia ebraica, è piuttosto confusa riguardo alla propria identità. Di natura curiosa e sprezzante, improvvisamente Rachele si trova divisa tra i preparativi del suo Bat Mitzvah e il dover scegliere se interpretare il ruolo della Vergine Maria nella recita annuale di Natale. Chiaramente il padre di Rachele si oppone a quest’ultima ipotesi: si apre così un oceano di storie e situazioni, che danno luogo a loro volta a profonde considerazioni sociali e religiose. "La figlia unica", primo romanzo di Yehoshua ambientato in Italia, regala una profonda riflessione sul senso di appartenenza e sulla religione.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
La storia del ghetto di Varsavia. Un film per ricordare
Nell'esclusiva location del Palazzo della Civiltà Italiana, si è tenuta la presentazione del film “Chi scriverà la nostra storia” (il cui titolo originale è “Who will write our history”), dir ...
Michelle Zarfati