Nicole Krauss, scrittrice ebrea statunitense, apprezzata dalla critica e dal pubblico e tradotta in tutto il mondo è la vincitrice del Sami Rohr Prize for Jewish Literature. La premiazione, che si è tenuta la scorsa domenica 6 Giugno, l’ha vista protagonista con il suo ultimo romanzo “Selva oscura” in parte autobiografico. Un romanzo catartico e ironico, elogiato dalla critica come il migliore della sua produzione e definito dal Booklist “Misterioso, incantevole...Una riflessione sul paradosso dell’esistenza, uno sguardo profondo sul nostro io”. Krauss è cresciuta tra l’America, in cui attualmente vive con i suoi figli, e Israele, da cui attinge con maestria i paesaggi e le vibrazioni per dipingere i suoi romanzi. I suoi quattro libri, pubblicati in Italia dalla casa editrice Guanda, hanno riscosso molto successo permettendole di affermarsi nel panorama letterario italiano e non solo. Uno dei suoi romanzi pubblicato nel 2005 e dedicato ai suoi nonni, “La storia dell’amore”, che mette a confronto, attraverso una serie di flashbacks, nuove e vecchie generazioni che devono fare i conti con il peso della Shoà e l’importanza di comprendere e accettare il passato, ha ispirato un film con la regia di Radu Mihaileanu, consacrandola ufficialmente alla scrittura a livello internazionale. Nel 2007 è stata annoverata tra i 20 migliori scrittori Americani under 40. La sua scrittura evocativa e profonda analizza spesso l’identità ebraica e l’importanza della comprensione della storia per poter vivere un futuro consapevole. La memoria, fil rouge delle opere dell’autrice, si fa protagonista e si dipana pagina dopo pagina; una memoria che si alimenta di luoghi ed esperienze. L’ebraico, l’inglese, l’yiddish un mosaico di lingue e di culture che danno vita ad un’identità caleidoscopica necessaria per guardare al futuro. Il passato per l’autrice, e specialmente la memoria, sono parte imprescindibile di ogni persona. Una scrittrice senza dubbio in grado di raccontare sentimenti, debolezze e speranze con una naturalezza poetica.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
La Razzia: un film con le ultime testimonianze sul 16 ottobre 1943
Mercoledì 10 ottobre la sede della Fondazione Museo della Shoà, Casina Dei Vallati, ha ospitato una conferenza stampa per ricordare il 75esimo anniversario del 16 ottobre 1943 e proiettare in anteprima ...
Michelle Zarfati