Mohamed Abbas, “presidente” dell’Autorità Palestinese (titolo da scrivere tra virgolette, perché la sua elezione avvenne il 15 gennaio 2005 per quattro anni e ormai è nove anni e mezzo oltre la scadenza) ha dichiarato a un gruppo di accademici israeliani di volere “uno stato demilitarizzato” “nei confini del ‘67” “dove ci sia “polizia e non esercito”, difesa “da bastoni e non da armi” (https://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/251237). Peccato che lo stesso Abbas abbia rifiutato più volte anche di discutere con Israele di uno stato in quei confini. E soprattutto che, nonostante le pressioni israeliane, americane e di altri stati, continui a difendere, esaltare, stipendiare i terroristi che assaltano i civili israeliani non con bastoni ma con armi mortali come bombe, coltelli, automobili lanciate sui passanti, razzi. “Anche se ci restasse solo un centesimo, lo daremmo ai martiri, ai prigionieri e alle loro famiglie” (https://www.timesofisrael.com/abbas-vows-to-continue-stipends-to-terrorists-even-with-pas-last-penny/). Tant’è vero che nel bilancio dell’AP al sostegno ai terroristi sono dedicati 355 milioni di dollari, cioè il 7% del totale, o il 45,8% degli aiuti stranieri (https://www.algemeiner.com/2018/08/30/admit-it-the-palestinian-authority-is-a-terror-sponsoring-entity). Come si spiega la contraddizione? Semplice: le promesse di demilitarizzare sono fatte in inglese per un pubblico internazionale. Quelle di continuare ad appoggiare il terrorismo sono dette in arabo per gli abitanti dell’Autorità Palestinese. E quindi sono impegni veri, non propaganda.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Israele, primo paese a somministrare la terza dose di vaccino contro il Covid
Israele è il primo paese al mondo ad offrire una terza dose di vaccino contro il coronavirus, secondo quanto si apprende da una direttiva del Ministero della Salute. Lo riporta Ynet. Il minist ...
Ugo Volli