Gli episodi avvenuti all’Università di Pisa e al Politecnico di Torino rappresentano gli ultimi tasselli di un’escalation preoccupante: la violenza politica sta facendo irruzione negli spazi universitari, luoghi che dovrebbero restare baluardi di confronto, studio e libertà accademica. A Pisa, un gruppo pro-Palestina ha interrotto la lezione del professor Rino Casella, docente di Diritto pubblico comparato, noto per essersi opposto…
ITALIA
Venezia, coppia di turisti ebrei aggredita a Strada Nuova
Una coppia di turisti ebrei, un cittadino americano e la moglie israeliana, è stata aggredita nella notte tra domenica e lunedì a Venezia. Secondo la ricostruzione, il fatto è avvenuto in Strada Nuova, nei pressi di Santa Fosca, dove un gruppo di circa dieci uomini ha accerchiato i due visitatori al grido di “Free Palestine”. Dalle minacce si è passati…
Israele-Italia, la doppia faccia della serata: vincono gli Azzurri ma perde il tifo italiano
Quello che avrebbe dovuto essere un momento di sport e rispetto si è trasformato in una brutta pagina per il tifo italiano. Al Nagyerdei Stadion di Debrecen, in Ungheria, prima del fischio d’inizio della sfida di qualificazione ai Mondiali tra Israele e Italia – partita poi vinta dagli Azzurri per 5-4 nei minuti di recupero – circa duecento tifosi italiani…
Milano, svastiche e scritte antisemite davanti allo studio del regista Ruggero Gabbai
A Milano, sul marciapiede antistante lo studio del regista Ruggero Gabbai nei pressi di via Vincenzo Foppa è comparsa una svastica disegnata con vernice rossa, accompagnata da una stella di David e da un segno “uguale”. Il regista, noto per il documentario Liliana dedicato alla senatrice a vita Segre e per altre opere dedicate alla memoria della Shoah, ha denunciato…
Al via l'anno scolastico delle scuole ebraiche di Torino con i disegni degli allievi
Con l’apertura dell’anno scolastico le scuole ebraiche di Torino hanno presentato una nuova iniziativa: il diario-agenda che i ragazzi trovano sui banchi il primo giorno di scuola e che li accompagnerà fino a giugno 2026. Dal 31 Dicembre 1913, con la circolare ministeriale n°6, che ha sancito l’obbligo del diario nella scuola italiana, fino ai giorni nostri, il diario scolastico…
Miracolo a Venezia
«Venezia, unico albergo a dì nostri di libertà, di giustizia, di pace, unico rifugio de' buoni […] città ricca d'oro ma più di nominanza, potente di forze ma più di virtù, sopra solidi marmi fondata, ma sopra più solide basi di civile concordia ferma ed immobile» diceva Francesco Petrarca (Epistole, Seniles, Lettera a Pietro da Bologna 4 giugno 1364). Sulla…
La lunga estate antisemita
Che l’estate appena iniziata non promettesse nulla di buono ce ne siamo accorti subito, quando davanti a un’orata con patate e la vista sulle isole pontine un’amica storica ha iniziato ad alzare la voce e ad attaccarci in quanto ci ostiniamo a difendere le ragioni di Israele; guai poi a nominare Bibi Netanyahu. Gli ebrei della diaspora sono responsabili in…
L’Ambasciatore Peled sulla Mostra del Cinema di Venezia: “Peccato manchi una voce da Israele”
Alla serata di preapertura della Mostra del Cinema di Venezia è intervenuto soltanto don Nandino Capovilla, sacerdote vicino alla causa palestinese, recentemente respinto all’aeroporto di Tel Aviv e rimpatriato in Italia con divieto di accesso alla Cisgiordania. Nessun rappresentante israeliano, invece, è stato invitato a parlare. Un’assenza che non è sfuggita all’ambasciatore di Israele in Italia, Jonathan Peled, che in…
“Togliere i contatti Facebook agli ebrei”: la proposta d’odio di un docente siciliano
La dichiarazione “Avendo a disposizione pochissimi strumenti per opporci all’Olocausto palestinese, un segnale, per quanto modesto, potrebbe consistere nel ritirare l’amicizia su FB ai vostri ‘amici’ ebrei, anche a quelli ‘buoni’, che si dichiarano disgustati da quello che sta facendo il governo di Israele e le IDF. Mentono e con la loro menzogna contribuiscono a coprire l’orrore: è una piccola,…
La grande amarezza a Venezia: quel cinema che si consegna ai pro pal
Si, c’è da aver paura, molta paura quando un bel pezzo del mondo del cinema firma un appello sconnesso, contraddittorio e grondante sangue, come questo “Venice for Palestine” in occasione della 82° edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Paura perché tanta brava gente del cinema, sicuramente mossa da buoni sentimenti e propositi pacifisti, si è lasciata trascinare in una…