Nel corso della riunione del Comitato per il recupero e la restituzione dei beni culturali che si è tenuta ieri nella sede del Ministero di via del Collegio Romano, alla presenza del Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, è stato deciso di costituire un gruppo di lavoro ad hoc, esterno al Comitato, per la ricerca dei beni culturali, sottratti ad enti o persone di religione ebraica, a seguito della promulgazione delle leggi razziali tra il 1938 e il 1945. Il gruppo di lavoro, che si avvarrà della preziosa collaborazione dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), analizzerà i casi di sottrazione o spoliazione di beni ritenuti di rilevanza culturale, avvenuti nel periodo fascista, e le porterà all'attenzione del Comitato recupero e restituzioni. Proprio per questo, alla riunione di oggi ha partecipato anche Noemi Di Segni, Presidente dell'Ucei. Lo riferisce una nota del Mibac. "Già dal momento della riconvocazione del Comitato - ha dichiarato il Ministro Bonisoli - ho voluto ampliare quanto più possibile il tavolo di lavoro, integrandolo con i rappresentanti dei Ministeri della Giustizia e degli Esteri. Questo per rendere l'azione della diplomazia culturale più efficace. Con l'avvio di questo gruppo di lavoro, e grazie alla collaborazione con l'Ucei, potremo portare all'attenzione del Comitato i casi di spoliazioni di beni culturali ai danni delle comunità ebraiche italiane. Lavoreremo con molto impegno affinché questi pezzi di patrimonio e di memoria tornino alle famiglie e alle comunità, che tanto hanno sofferto, in uno dei periodi più bui della storia italiana". (Clt/AdnKronos)
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Il ricordo di Piero Terracina nelle parole del rabbino capo Rav Di Segni
«Piero ha rappresentato nel panorama sempre più esile dei reduci una personalità particolare. Ognuno di loro ha raccontato la propria esperienza: sono stati tranciati milioni di mondi in quelle ...
Adn Kronos