Skip to main content

SPECIALE PESACH 5784

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati

    Commento alla Torà. Parashà di Acharè Mot: i peccati imperdonabili verso il prossimo

    La parashà di Acharè Mot descrive il servizio del Kohèn Gadòl nel giorno di Kippur nel Mikdàsh. 

                    Il
    Maimonide (Cordova, 1138-1204,
    Il Cairo) nelle Hilkhòt Teshuvà (lett.:
    “regole del ritorno” sulla retta strada) scrive che quando il Bet Ha-Mikdàsh era in esistenza, il
    capro espiatorio serviva da espiazione per tutti i peccatori d’Israele che
    avevano fatto teshuvà (cap. 1:2)

                    Nel Talmud babilonese
    (trattato Yomà, 85b) riguardo al
    versetto dove è scritto “Sarete ripuliti da tutti i vostri i peccati al
    cospetto dell’Eterno” (Vaykrà,
    16:30), R. El’azar figlio di ‘Azarià spiegò che il giorno di Kippur serve ad
    espiare solo i peccati commessi nei confronti dell’Onnipresente. I peccati
    commessi nei confronti del prossimo non vengono espiati se non ci si è
    rappacificati con la persona offesa. Il Maimonide inserisce questa regola nelle
    Hilkhòt Teshuvà. Egli scrive: “La teshuvà e il giorno di Kippur non
    espiano altro che i peccati tra l’uomo e l’Onnipresente, come per esempio,
    quando si ha consumato cibi proibiti o sono stati commessi peccati sessuali, e
    così via. Tuttavia i peccati commessi nei confronti del prossimo, come per
    esempio, i danni fisici causati al prossimo, le maledizioni, i furti e così
    via, non vengono perdonati fino a quando il colpevole non abbia restituito al
    prossimo quello che gli è dovuto e si sia rappacificato con lui. E anche dopo
    aver restituito al prossimo il dovuto, il colpevole deve rappacificarsi con il
    prossimo e chiedergli scusa. Anche solo per un insulto verbale bisogna
    rappacificarsi con il prossimo e chiedergli il perdono […] (ibid., 2:9).

                    R. Israel Meir Kagan (Belarus, 1839-1933) nella sua opera Chafètz Chayìm scrive: “Se qualcuno ha
    commesso la trasgressione di raccontare lashòn
    harà (maldicenza) sul prossimo e
    vuole fare teshuvà,
    la teshuvà da fare dipende dalla
    situazione. Se coloro che hanno sentito le sue parole non l’hanno creduto e la
    persona di cui ha sparlato non è stata quindi denigrata, è stato commesso
    solamente un peccato nei confronti dell’Onnipresente […]. Se invece le sue
    parole hanno avuto un effetto nei confronti di coloro che le hanno sentite, la
    persona di cui ha sparlato è stata denigrata, e sono stati così causati danni fisici
    o psicologici alla persona, o danni alle sue sua proprietà, è stata commessa
    una trasgressione anche nei confronti del prossimo, e né il giorno di Kippur né la morte sono sufficienti ad
    espiare le trasgressioni nei confronti del prossimo senza rappacificarsi con la
    parte lesa. Pertanto bisogna chiedere perdono alla persona offesa e dopo che
    quest’ultimo si sarà rappacificato con lui e l’avrà perdonato, non rimarrà
    altro che il peccato nei confronti dell’Onnipresente […]. Anche se colui di
    cui si è sparlato non sa nulla, bisogna rivelargli il torto che gli si è stato
    fatto e chiedergli perdono […]” (Edizione Morasha, 2015, p. 88).

                    Quando R. Israel Salanter (Lituania,
    1809-1883, Koenisberg), fondatore della scuola denominata Mussar, venne a sapere che R. Kagan aveva pubblicato l’opera Chafètz Chayìm chiese al genero che
    abitava a Vilna di procuragliene una copia. Quando lesse l’opera espresse il
    suo disaccordo sull’affermazione che “Anche se colui di cui si è sparlato non
    sa nulla, bisogna rivelargli il torto che gli si è stato fatto e chiedergli
    perdono”. R. Salanter fece notare che la maldicenza è un peccato commesso nei
    confronti del prossimo, e l’essenza della proibizione di commettere peccati nei
    confronti del prossimo è di non farlo soffrire. Ora se qualcuno ha sparlato del
    prossimo e vuole fare teshuvà, se va
    dal prossimo a confessare quello che detto su di lui per farsi perdonare mentre
    il prossimo non ne sapeva nulla, lo fa soffrire di più. R. Salanter affermò che
    una persona non ha diritto di fare teshuvà
    alle spese del prossimo. In questo caso è meglio rimanere senza teshuvà.

                    Un peccato imperdonabile
    peggiore della maldicenza è la calunnia. Mentre la maldicenza consiste nel
    raccontare cose negative sul prossimo anche se vere, la calunnia consiste nel
    raccontare il falso del prossimo. R.
    Sa’adia Gaon (Egitto, 882-942, Babilonia) nella sua opera Emunòt ve-De’òt (ed. R. Kapah, p. 185)
    scrive: “per tutti i peccati esiste la teshuvà
    eccetto tre: chi ha fatto traviare il pubblico diffondendo opinioni o
    insegnamenti errati […]; chi ha calunniato una persona incensurata […] e
    chi ha derubato il prossimo e non gli restituito quanto dovuto […]”. 

    CONDIVIDI SU: