Gli ebrei romani: Comunità secolare trapiantata a Roma dal tempo degli imperatori. Sono coloro che hanno affermato il loro diritto ad esistere nonostante tutto: l’inquisizione, il ghetto, le leggi razziali e la Shoah. Forti delle loro tradizioni, della loro storia e chiaramente, della loro cucina hanno contribuito allo sviluppo culturale e sociale della Capitale. “Alla scoperta della Roma ebraica” di Stefano Caviglia, è un libro ricco, che ci mostra questa realtà comunitaria dipingendola da tante angolature diverse. Molto di più di un libro storico, un testo che, pagina dopo pagina riesce a sorprendere il lettore tramutandosi in una guida in grado di condurre chi legge nei vicoli stretti dell’ex ghetto, portando alla luce storie e tradizioni di una comunità, che è stata ed è, “una città nella città”. Poche pagine che racchiudono però centinaia di anni, in un racconto che senza rinunciare all’accuratezza storica mette in rilievo la resilienza di questa Comunità capace di affrontare anche i soprusi più duri e illogici. Una Roma ebraica, piena di dettagli capace di offrire, in maniera scorrevole, uno straordinario viaggio nella storia.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
SICCITÀ, RECORD IN ROMAGNA: PIOVUTO 60% MENO CHE IN ISRAELE
Nel comprensorio dell'Emilia Romagna centro orientale, sotteso all'influenza diretta dei benefici idrici del Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.), la quantità di precipitazioni, caduta dall'inizio dell'an ...
Michelle Zarfati