Nel libro di Elia Boccara “Ricostruzione di un’anima” emerge la potenza della narrazione autobiografica. Dopo la pubblicazione di saggi sull’ebraismo e sul sionismo, a novant’anni, Boccara si racconta attraverso una narrazione sincera e profonda.
Caratterizzato da nostalgia e da ricordi dolci e amari, “Ricostruzione di un’anima” è un libro che suscita una stima nell’autore e o proietta in connessione con il lettore. Il racconto parte geograficamente da Tunisi e arriva in Italia, dove Elia si dedica all’insegnamento. Tra le vicende personali e le origini della sua famiglia l’autore racconta se stesso, ma parallelamente emergono, quasi involontariamente, i tratti della grande Storia con i suoi cambiamenti sociali e politici.
Michelle Zarfati