Andava matto per la cannabis e usava anche droghe pesanti. Solo qualche giorno fa era uscito ubriaco fradicio da un pub di Hohberg, il quartiere dove abitava fino a martedì sera, giorno in cui era occupato a scappare dalla polizia dopo la strage al mercatino di Natale di Strasburgo. Il ritratto che emerge in queste ore di Cherif Chekatt non è proprio quello di un integerrimo devoto islamista. Chi lo conosceva bene asserisce che Cherif era solito scendere dal suo appartamento al terzo piano in rue Tite Live per comprare la droga in strada e risalire a farsela nella tranquillità delle mura interne. Tranquillità turbata proprio nella mattina di martedì dalla polizia che era andato ad arrestarlo, senza trovarlo, per una rapina a mano armata finita con un tentato omicidio nello scorso agosto. Fedina penale lunga un chilometro quella di Chekatt che aveva collezionato prima della strage ben 27 condanne e scontato due pene di due anni ciascuna nelle carceri francesi. E proprio negli ultimi mesi di prigione, attorno al gennaio 2015 secondo alcuni compagni di cella, Cherif Chekatt si era radicalizzato abbracciando “la pratica della religione islamica sotto forma radicale” fino ad essere identificato dalla prefettura con la “S”, che sta per “minaccia alla sicurezza nazionale”. Spaccio, droga, ricettazione, furto, rapina, violenza privata, nell’identikit del killer non mancava quasi niente. Ma come può un ex galeotto con il vizio della droga affiliarsi ad una fazione terroristica di matrice religiosa che fa del fondamentalismo la base della propria condotta di vita? La risposta è che ormai gli ambienti ultraradicali, compresi quelli qaedisti, hanno rinunciato a richiedere certi “requisiti” puntando a una turbo radicalizzazione basata più sulla creazione di un nemico comune che su una ideologia condivisa. Adesso l’aspirante martire, come avvenuto con Amis Amri, l’autore della strage di Berlino ucciso dalla polizia a Sesto San Giovanni, non si fa più saltare in aria ma fugge, rimane vivo e scappa come era abituato a fare nel suo recente passato di criminale per cercare di salvarsi, scomparendo. Come se il delinquente ascendesse, per modo di dire, da una scala di valore di interesse personale ad una generale, collettiva e perciò nobilitante. Una sfera in cui cerca una redenzione benedetta da un bagno di sangue di innocenti. Chekatt è stato ucciso dalle forze speciali nel quartiere di Neudorf, luogo che conosceva benissimo e dove probabilmente qualcuno lo ha nascosto. Un estremista fai da te, a cui sono bastate poche istruzioni per entrare in azione. Con la benedizione, postuma, dello Stato Islamico.
Ti potrebbe interessare anche
Estate: bimbi in vacanza, il menu dei pediatri per evitare chili di troppo
Roma, 16 lug. (AdnKronos Salute) - Con l'arrivo dell'estate il menu di luglio e agosto per i bimbi non prevede solo bagni al mare e divertimento, ma anche strappi alla regola sul fronte alimentare. Per f ...
Nicola Zecchini