Mercoledì 23 gennaio andrà in
onda in prima serata su Rai 1, la docu-fiction «Figli del destino», diretto da
Francesco Miccichè e Marco Spagnoli, prodotto da Red Film in collaborazione con
Rai Fiction, come progetto legato alla Giornata della Memoria.
Quattro storie di bambini italiani ebrei, vittime dell’orrore e della vergogna delle leggi razziali. Due ragazze e due ragazzi, sopravvissuti al Fascismo e alla Seconda Guerra Mondiale. Liliana Segre (Milano), Lia Levi (Roma), Tullio Foà (Napoli) e Guido Cava (Pisa) sono i protagonisti di queste storie, diverse tra loro ma accomunate dallo stesso triste destino: lasciare la scuola, nascondersi, fuggire, lottare per la vita. Il docufilm racconta dell'Italia delle leggi razziali, a partire dalla loro firma per mano del Re Vittorio Emanuele III, il 5 settembre 1938, giorno in cui, le vite di quei quattro bambini verranno stravolte, diventando improvvisamente dei diversi agli occhi della gente, come non lo erano mai stati.
La Memoria raccontata intrecciando la fiction, le emozionanti interviste dei quattro protagonisti e materiale di repertorio e filmati inediti dell’Istituto LUCE, del CDEC - Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e dell'Holocaust Memorial Museum di Washington.
Oltre alle testimonianze dei quattro protagonisti, anche le interviste al direttore di questo magazine, Giacomo Kahn, e gli storici Sara Valentina di Palma e Michele Sarfatti. A fare da voce narrante in questo film, il famoso attore Neri Marcorè, che racconta come si è arrivati storicamente alle leggi razziali e alla firma del Re Vittorio Emanuele III nel 1938.
Luca Spizzichino