"Le stragi naziste e fasciste rappresentano una delle pagine più tristi e drammatiche che l'Italia ha conosciuto nel Novecento. Grazie alla coraggiosa e tenace opera di divulgazione dei sopravvissuti e dei testimoni della tragedia dell'Olocausto, l'Italia ha saputo compiere significativi passi avanti verso un'effettiva e sostanziale verità storica. E la verità storica è uno dei pilastri su cui si fonda la nostra Repubblica, il nostro vivere comunitario, il nostro Stato di diritto". Lo ha detto il presidente del Senato Elisabetta Casellati nel suo intervento al convegno "Stragi e deportazioni nazifasciste: per la giustizia e contro l'ambiguità" promosso dalla "Fondazione per la critica sociale" e tenutosi oggi nella Sala Koch di Palazzo Madama. "Le sottovalutazioni del passato non si devono più ripetere. Gli ultimi recenti fatti di cronaca, in Francia, Argentina e non solo, sono un monito a non abbassare mai la guardia rispetto a qualsiasi atteggiamento negazionista o giustificazionista", ha concluso. (Pol-Ruf/AdnKronos)
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
''Tel Aviv. Mondo in tasca'' (Laurana Editore) di Fiammetta Martegani
Se New York è la città che non dorme mai, Tel Aviv non è decisamente da meno. Caotica, multiculturale e vibrante. Sempre giovane, sebbene sia stata fondata nel 1909, quando vi giunsero i primi pionier ...
Adn Kronos