Hermann
Hesse scriveva a Martin Buber: “Tra i suoi scritti, ‘Il
cammino dell’uomo’ è indubbiamente quanto di più bello io abbia letto. La
ringrazio di cuore per questo dono così prezioso e inesauribile.” Poco più di
sessanta pagine, dense ed energiche che contengono un messaggio sull’uomo e
sulla sua educazione. Tracciando un itinerario verso la crescita e la maturità
per tornare a se stessi, Buber tocca diversi aspetti del vivere umano: il pieno
dispiegamento di sé, la contraddizione che alberga in molti di noi e la
conflittualità con chi ci circonda che è il sintomo di un dissidio interiore. È
l’unificazione di sé e il perseguimento del proprio cammino personale ciò cui
bisogna aspirare, ma non per sé, per gli altri! Il lavoro su di sé non è
finalizzato alla propria salvezza, sarebbe mero egocentrismo, ma a quella del
mondo intero che per cambiare ha bisogno dello sforzo di ciascuno di noi.
L’educazione, che nell’ebraismo svolge un ruolo etico, è un lavoro di
responsabilità e un dovere che dobbiamo rispettare. Un libro, questo, da cui è
necessario partire se si vuole tornare a se stessi.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
La memoria storica della breccia di Porta Pia: tra riscatti ed illusioni. Un articolo del rabbino Di Segni su Repubblica
Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato ieri un intervento del rabbino capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni, in occasione delle celebrazioni per il 150mo anniversario della breccia di Porta Pia, avvenut ...
Marta Spizzichino