Il lockdown delle attività produttive ha portato effetti positivi sul clima e un calo dell'inquinamento. La stima delle riduzioni delle emissioni di gas climalteranti e di Precursori dell'ozono troposferico riconducibili al lockdown sarebbe pari rispettivamente al 2,6% e al 4% rispetto allo scenario base di assenza di lockdown. Lo stima l'Istat nel rapporto 2020 sui Sustainable Development Goals. Le misure volte a limitare il contagio da Covid-19 hanno portato, nelle ultime settimane, a un deciso restringimento delle attività di imprese e famiglie. Il lockdown ha implicato la chiusura, parziale o totale, di un elevato numero di attività produttive restringendo allo stesso tempo i comportamenti sociali e di consumo delle famiglie. Se da un lato il lockdown ha avuto un impatto negativo sulle attività economiche, dall'altra ha prodotto effetti positivi sulle emissioni climalteranti e inquinanti. La stima delle riduzioni delle emissioni di gas climalteranti (GHG) e di Precursori dell'ozono troposferico (POT) riconducibili al lockdown sarebbe pari rispettivamente al 2,6% e al 4% rispetto allo scenario base di assenza di lockdown.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Dureghello: “Anniversario Fosse Ardeatine impone riflessione”
“Oggi ricordiamo la strage delle Fosse Ardeatine, simbolo della brutalità dell’occupazione nazista di Roma. Anche quest’anno non potremmo riunirci in cerimonie commemorative, ma la giornata di ogg ...