"I fenomeni di violenza e intolleranza di matrice
neofascista e neonazista sono in crescita nel nostro Paese e in Europa e stiamo
assistendo a un preoccupante ritorno dell'antisemitismo che intacca tutti gli
ambiti della vita e della società. Proprio ieri abbiamo avuto un'ennesima e
gravissima testimonianza di questa escalation, con il furto a Roma di 20 pietre d'inciampo
dedicate alle vittime della Shoah e il sequestro della sede di Bari di
Casapound. Un atto, il primo, ignobile e vile che tutti dobbiamo condannare
unanimemente, così come dobbiamo condannare ogni ammiccamento al nazifascismo e
sciogliere quei movimenti che, come Casapound, ricorrono alla violenza e
ostentano la loro adesione a idee razziste e fasciste". Lo ha detto il
deputato Paolo Lattanzio (M5S), durante la dichiarazione di voto sulle mozioni
sul contrasto dei fenomeni di violenza e intolleranza di matrice neofascista e
neonazista, presentate oggi al Camera. "I crimini di odio e le minacce –
continua Lattanzio - hanno un profondo impatto sulla vita quotidiana degli
individui coinvolti e delle comunità prese di mira. È proprio per questo che
una efficace azione di contrasto deve coinvolgere tutti e deve partire dalla
dimensione giornaliera e dalle azioni della vita di tutti i giorni. In questo
senso la cultura e la scuola rivestono un ruolo fondamentale, così com'è
fondamentale che il Governo si impegni a contrastare ogni forma di violenza e
di intolleranza e a realizzare interventi di sensibilizzazione nelle scuole,
nelle università, nei luoghi di socializzazione e incontro, come ad esempio
negli stadi". "Lo sport, infatti – ha concluso Lattanzio – può
veicolare i valori di amicizia, cooperazione, collaborazione e inclusione.
Eppure, proprio in ambito sportivo, assistiamo spesso a episodi di
discriminazione e intolleranza, che ledono fortemente quei valori. È per questo
che anche i soggetti che operano nel mondo dello sport devono promuovere
un’azione di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto all’antisemitismo e alle
discriminazioni. È nostra intenzione avviare al più presto un tavolo di dialogo
e di lavoro con le federazioni e le organizzazioni sportive, perché possano
partecipare attivamente a questo contrasto all'odio e alla violenza".
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Liliana Segre, ero richiedente asilo, fui respinta e finii ad Auschwitz.
"Non posso dimenticare
che, quando mio padre nel 1943 decise, troppo tardi, purtroppo, la fuga
dall'Italia, siamo stati dei richiedenti asilo respinti dalla Svizzera al confine", dice la senatric ...