L'orrore inizia nella notte del 9 novembre 1938. Con premeditato cinismo da parte dei gerarchi nazisti, e con il diffuso consenso della popolazione ubriacata dalla propaganda antisemita, viene prima favorito e poi apertamente scatenato l'assalto alle case, alle fabbriche, alle sinagoghe, ai negozi degli ebrei tedeschi. Tutto viene contrassegnato con il marchio di infamia della stella gialla e la scritta "Achtung Juden". Una pagina buia della storia riletta dal professor Emilio Gentile e da Paolo Mieli a "Passato e Presente", il programma di Rai Cultura in onda mercoledi' 5 dicembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Le violenze dilagano rapidamente in tutte le citta' del Reich, non solo in Germania, ma anche in Austria e Cecoslovacchia. E' la data che segna l'inizio della fese piu' violenta delle persecuzioni antisemite condotte dai nazisti. In ventiquattro ore, trentamila ebrei vengono arrestati, spinti sui treni e inviati nei campi di concentramento. Novantuno persone vengono uccise, 267 sinagoghe incendiate, 7.500 negozi distrutti. La strage passera' alla storia come la "notte delle vetrine infrante" o la "notte dei cristalli", die Kristallnacht.
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
La Brigata Ebraica e il 25 aprile
Quando un ebreo vede innalzarsi sul pennone piano piano la bandiera d'Israele, prova un piacere intenso, un misto di orgoglio ed emozione. Mentre sale centimetro per centimetro, il drappo bianco con le d ...