Con l'album 'Neshama' Raiz e i Radicanto celebrano il mondo aperto di una tradizione che viene da lontano. La storica voce degli Almamegretta esplora le sue radici, recuperando musiche e poemi paraliturgici (piyut) degli ebrei sefarditi, cacciati dalla Spagna nel 1492 e dispersi poi in tutto il Mediterrraneo. "L'identità sefardita è un vaso di Pandora che contiene tre lingue, ebraico, arabo e il ladino giudeo-spagnolo, e una comunità aperta che si riconosceva non solo nella religione ma nei luoghi che abitava - spiega all'ANSA Raiz - Può essere da esempio di convivenza nel mondo di oggi, dove tornano assurdità come sciovinismo e sovranismo. Sembra paradossale, ma nel medioevo c'era apertura maggiore". Il senso di compenetrazione si avverte fin da 'Ygdal/Marlen', piyut musicato su una canzone dell'israeliano Zohar Argov, un caso di 'contraffatto', quando cioè nelle sinagoghe si pregava cantando la melodia di un brano popolare: "In Germania capitava con i canti di Natale, è capitato anche con 'O sole mio', e testimonia la grande permeabilità culturale di queste comunità. Il mezzo è la preghiera, ma il fine è la permeazione, essere capaci di accogliere e di confrontarsi. L'identità è un'esperienza personale, un file da riempire, non qualcosa di imposto. Allora, ho voluto inventare un contraffatto anche io, da ebreo nato e cresciuto a Napoli". Si tratta di 'El Adon' cantato da Raiz sulle note di 'Era de maggio': "Magari un domani nella sinagoga di Napoli si canterà così - dice Raiz, ricordando poi la sua esperienza personale con l'estatico 'Adon Haselihot' - Ci sono legato, perché si canta nello Yom Kippur: è un canto di purificazione che invita a ricominciare, e l'elemento catartico della spiritualità serve anche ai laici". Su questi testi si muovono i suoni dolci dei Radicanto, tra cui spicca il flauto di Giorgia Santoro, ma non solo: su 'Astrigneme', pezzo inedito sulle parole del Cantico dei cantici, interviene la pianista Rita Marcotulli, mentre Mauro Pagani al violino partecipa a 'Jerusalem', rilettura acustica della hit di Alpha Blondy: "Mi piaceva l'idea di prendere una melodia reggae che sa di West Africa, creata da un musulmano che parla di Gerusalemme: la musica deve prefigurare mondi possibili di pace".
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Israele, primo paese a somministrare la terza dose di vaccino contro il Covid
Israele è il primo paese al mondo ad offrire una terza dose di vaccino contro il coronavirus, secondo quanto si apprende da una direttiva del Ministero della Salute. Lo riporta Ynet. Il minist ...