Nell'ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, registi, storici contemporanei, critici cinematografici e studiosi intendono analizzare attraverso il cinema documentario e di finzione la memoria dell'Impero africano e delle discriminazioni razziali operate in Italia e in colonia fino alla caduta del Fascismo e oltre. Nasce così una rassegna cinematografica e una giornata di studi che la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale e Casa del Cinema promuovono ed organizzano a Roma dal 4 al 7 dicembre prossimi alla Casa del Cinema, con un'appendice, il 12 dicembre, all'Università di Roma Tor Vergata. (Spe/AdnKronos)
CONDIVIDI SU:
Ti potrebbe interessare anche
Un sondaggio preoccupante: I palestinesi preferiscono Hamas e la lotta armata
I sondaggi contano. Contano anche dove non si tengono elezioni da moltissimi anni e quelle annunciate vengono sempre annullate, e il potere è in mano a dittature sanguinose, come nei territor ...
Giacomo Kahn