Skip to main content

Scarica l’ultimo numero

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati

    Eroine della libertà, la storia di quattro donne eccezionali alle Giornate di cultura ebraica

    Cosa lega una rammendatrice del Ghetto,
    Pacifica Di Castro, Rita Levi Montalcini e Golda Meir? Ce lo spiega Elisabetta
    Fiorito, giornalista di Radio 24, autrice di una serie di monologhi
    interpretati da Rosaria De Cicco per le Giornate della Cultura Ebraica. “Ho
    pensato a come rappresentare nei secoli la storia di donne ebree che si sono
    impegnate per la propria vita e i propri principi e così sono venuti fuori
    questi ritratti”.

    Storie che saranno in scena al Palazzo della
    cultura, oggi alle 21 e domani alle 20.30 in due parti diverse. Stasera è
    quella relativa all’epoca del Ghetto. La prima parla di una rinacciatrice, così
    venivano chiamate le donne che riparavano i vestiti, che la mattina del 17
    febbraio 1600 assiste al rogo di Giordano Bruno. “È una figura immaginaria –
    spiega Fiorito – che non si spiega perché la Chiesa bruci anche i cristiani
    nello stesso luogo dove cinquant’anni prima è stato bruciato il Talmud”.

    “Abbiamo messo in scena per la prima volta
    questo monologo a Napoli – spiega De Cicco, attrice partenopea – nel collegio
    dove studiò Giordano Bruno durante le giornate della cultura napoletane
    dedicate al grande filosofo. Adesso mi emoziona poterlo recitare a due passi da
    Campo de’ Fiori dove avvenne proprio il rogo”.

    La seconda storia è quella di Pacifica Di
    Castro, una donna che nel 1964 si oppose alla conversione dopo che il marito e
    di conseguenza i quattro figli si erano convertiti. “Ho preso spunto dal libro
    di Susanna Limentani, Opporsi alla conversione – spiega Fiorito. “Mi è piaciuto
    molto come ha narrato la vicenda terribile di questa donna e delle pressioni
    enormi che ha dovuto subire. Un libro che consiglio, molto accurato nella
    ricerca dei documenti, e che si legge tutto d’un fiato”.

    “Non conoscevo questa storia e mi ha molto
    incuriosito da napoletana leggere come vivevano gli ebrei a Roma durante la
    controriforma, scoprire l’esistenza della casa catecumenale al rione Monti, l’utilizzo
    improprio del cristianesimo usato in modo coercitivo in questo periodo dalla
    Chiesa”, spiega De Cicco.

    Le altre due storie, Rita e Golda, in scena
    domani alle 20.30 sempre al Palazzo della cultura, rappresentano donne più famose
    durante il periodo delle persecuzioni naziste. Quella che riguarda Rita Levi
    Montalcini è un monologo scritto molti anni fa proprio per Rosaria De Cicco.
    “Ormai la storia di Rita fa parte di me, l’ho recitata varie volte, ma ogni
    volta provo un’emozione diversa a raccontare quello che furono le leggi del
    ’38, la costanza di una scienziata che continua a fare esperimenti anche se
    perseguitata, la scoperta dell’evoluzione delle cellule del cervello. E anche una
    certa ironia che traspare dalle sue parole”.

    La quarta storia è invece dedicata a Golda
    Meir ed è un monologo inedito, scritto appositamente per le Giornate di Cultura
    ebraica. “Ho immaginato una Golda che racconta tutta la sua vita attraverso le
    notti più importanti che ha vissuto”, spiega Fiorito. “In realtà non ho dovuto
    inventare granché, è bastato leggere l’autobiografia e prendere le sue stesse
    frasi. Oltre che ad essere una politica eccezionale, Golda Meir aveva il dono
    della scrittura, fluida e coinvolgente”.

    “Mi ha stupito scoprire che Golda Meir fosse
    di Kiev – spiega De Cicco – la sua storia sembra un ponte tra passato e
    presente di quanto oggi sta succedendo in Ucraina. Una donna che lotta per il
    suo popolo e alla fine riesce ad essere un elemento fondante di uno stato che
    garantisca la libertà”.

    Le quattro storie faranno parte di uno spettacolo
    teatrale, Crocus Gialli, che verrà messo in scena al Teatro off/off di Roma il
    23 gennaio, in occasione della settimana della memoria, per la regia di
    Giuseppe Bucci. “Ho scelto come simbolo il crocus, il tulipano giallo – spiega
    Bucci – dal progetto irlandese che coinvolge molti paesi europei pensato per
    introdurre la Shoah ai ragazzi delle scuole. Si forniscono agli studenti dei bulbi
    gialli di crocus da piantare in autunno in memoria delle persone, in
    particolare i bambini, uccisi durante la Shoah. Il fiore giallo rievoca la
    stella gialla e i tulipani sbocciano proprio tra gennaio e febbraio durante le
    giornate della memoria. Mi sembrava un bel modo per omaggiare queste quattro
    donne”.

    CONDIVIDI SU: